Osservatorio demenze ISS. le attività negli anni 2021-2023. Report nazionale LE ATTIVITÀ DELL’OSSERVATORIO DEMENZE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ANNI 2021-2023). Progetto Fondo per l’Alzheimer e le demenze. In Italia le demenze costano, ogni anno, 23 miliardi di euro e la maggior parte di questi costi ricade sulle famiglie dei malati. I servizi per le persone con demenza sono distribuiti in modo disomogeneo sul territorio nazionale, sia per quanto riguarda il numero delle strutture per area territoriale e numero di residenti, sia in ordine agli orari di apertura e alle figure professionali impegnate. In generale, si rileva un maggiore sviluppo ed efficienza delle realtà del Nord Italia rispetto a quelle del centro e Sud Italia e isole. A livello nazionale, la valutazione dei servizi si attesta su giudizi negativi e molto negativi per il 45% dei familiari. Sono alcuni dei risultati delle attività realizzate dall’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2021-2023, presentati durante un convegno che si è tenuto in questi giorni. Per approfondire: Osservatorio demenze. Vedi anche: Demenze e declino cognitivo. Diagnosi e trattamento. Linee Guida ISS; - Persone con demenza: dar casa al tempo fragile: errori da evitare, strade da percorrere. Per lo specifico della regione Marche vedi, Il REPORT regionale. Vedi anche: Persone con demenza nelle residenze. Quante, dove, con quale assistenza. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.