Data di pubblicazione: 03/02/2024
Numero accessi: 327

indietro

Non autosufficienza. Una ricerca su fabbisogno e spesa

Il lavoro è frutto del lavoro di ricerca realizzato dagli autori presso OCIS – Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale  in collaborazione con il Politecnico di Milano – LPS. OCIS – è finanziato dalla Fondazione Easycare di Reggio Emilia e mira a fornire gli strumenti di conoscenza e a sviluppare la rete di attori per il rafforzamento della coesione sociale nelle comunità politiche. Il working paper intende contribuire all’analisi e discussione sulla riforma del sistema italiano di long-term care (LTC) attraverso una stima della spesa necessaria a finanziare la nuova Prestazione Universale per la Non Autosufficienza, prevista dall’articolo 4 della legge 33/2023. Il rapporto è articolato in tre parti. La prima fornisce una stima sintetica della spesa necessaria all’implementazione della Prestazione Universale a partire da come questa è stata disegnata nella legge. Le parti successive presentano le relazioni tecniche. La seconda parte presenta una stima dell’entità del fabbisogno assistenziale a cui la Prestazione Universale dovrebbe rispondere. La terza parte illustra nel dettaglio i contenuti della stima economica. Approfondisci nel Laboratorio di politiche sociali

Vedi anche

Risorse pubbliche per gli anziani non autosufficienti nelle Regioni

Non autosufficienza. Cosa vuol dire “Prestazione universale”

Non autosufficienza. La legge delega. Testo e commenti (L. 33/2023)

----------

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022