Data di pubblicazione: 23/02/2024
Numero accessi: 529

indietro

Livelli essenziali e regionalismo differenziato alla luce dei lavori del CLEP

Livelli essenziali e regionalismo differenziato: riflettendo sui nessi tra l’art. 117, II comma, lett. m) e l’art. 116, III comma della Costituzione, alla luce dei lavori del CLEP. Approfondisci in federalismi.it.

Il lavoro del Comitato per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni (CLEP, noto anche con il nome del suo Presidente, il prof. Sabino Cassese), istituito con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2023, ha concluso i propri lavori. I 10 Sottogruppi, articolati per aree tematiche, attraverso i quali si è sviluppate l’attività del Comitato, hanno consegnato le loro relazioni, confluite nel Rapporto finale, dotato di ampia introduzione. Sul piano teorico, invece, è opportuno segnalare che, con riferimento ai principali aspetti definitori della formula contenuta nell’art. 117, II comma, lett. m) della Costituzione, i famosi livelli essenziali delle prestazioni, il dibattito è lungi dal potersi ritenere definitivamente concluso, come confermato dalle considerazioni espresse da alcuni membri del Comitato, che saranno incluse in una ulteriore versione del Rapporto stesso.

Sommario: 1. Nota introduttiva. 2. La ricognizione dei “livelli essenziali” (LEP) ex art. 117, co. II, lett.m) della Costituzione posta in essere dal CLEP. Un problema altrimenti irrisolvibile? 3. Detto per inciso: i livelli essenziali
(delle prestazioni) come connotato di un moderno sistema di welfare state. 4. La ricognizione dei livelli essenziali compiuta sulla base della legislazione. 5. I livelli essenziali come limite invalicabile per la differenziazione. I richiami alla clausola nelle Pre-intese del 2017 e nelle bozze successive. Dai livelli essenziali al federalismo fiscale. 6. Dal ddl Boccia al ddl 615 (Calderoli): il federalismo fiscale e i livelli essenziali. Un nesso importante, di valore costituzionale. 7. Un futuro da costruire.

Vedi anche

Autonomia differenziata. la PdL, il testo approvato dal Senato e commenti 

Il regionalismo differenziato in sanità 

Autonomia differenziata. Il pericolo della secessione dei ricchi 

Servizio Bilancio Senato. Autonomia Differenziata: rischi di ulteriori disuguaglianze

L'autonomia differenziata spacca il Paese 

Schede: Delega non autosufficienza e disabilità, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio, RdC

-----------

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022