Data di pubblicazione: 02/07/2024
Numero accessi: 177

indietro

ISTAT. Attività conoscitiva sull'attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale

Il Testo integrale dell'audizione

In questa audizione le considerazioni dell’Istituto atterranno soprattutto all’analisi dei divari regionali: da quelli demografici, trasversali alla programmazione delle politiche, a quelli relativi all’offerta e accessibilità di infrastrutture e servizi, nonché alla loro qualità; sono proposti, inoltre, sempre in chiave di asimmetrie territoriali, approfondimenti in tema di welfare locale, sulla disabilità e sulle differenze negli esiti di salute, che richiamano, in alcuni casi, anche gli sviluppi in materia di Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). In questa prospettiva, è opportuno sottolineare l’importanza di disporre di statistiche sempre più granulari e di qualità sui territori, un obiettivo su cui l’Istat ha investito e sta investendo sia sul piano degli strumenti sia degli output statistici.
La seconda sezione di questo documento fornisce, invece, un quadro dell’andamento di medio periodo degli aggregati economici che compongono il Conto delle Amministrazioni locali, mettendo in luce l’evoluzione della composizione delle entrate e delle spese secondo regole e definizioni del Sistema europeo dei conti.

Vedi anche: Federalismo fiscale: per l’UPB passi avanti negli ultimi anni ma permangono alcune criticita’ su fiscalizzazione dei trasferimenti autonomia finanziaria, LEP e perequazione.

------------------

Per approfondire

Livelli essenziali e regionalismo differenziato alla luce dei lavori del CLEP 

Autonomia differenziata. La legge 86/2024 con analisi e commenti

.......................

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022