Data di pubblicazione: 23/11/2024
Numero accessi: 312

indietro

Che fine hanno fatto i LEPS e cosa c’entrano con l’autonomia differenziata

La sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma dell’autonomia differenziata ha fatto tornare d’attualità il tema dei Livelli Essenziali delle Prestazioni. Tra questi, quelli che riguardano le prestazioni sociali sono un caso peculiare. Perché sono stati dei precursori di tutti gli altri e perché il percorso della riforma li sta penalizzando.  Leggi in secondo welfare

In ogni Comune d’Italia ci deve essere un numero minimo di assistenti sociali per abitanti. È un diritto di tutti i cittadini e tutte le cittadine, a prescindere da dove vivano. Lo ha stabilito la Legge di Bilancio 2021, che ha definito anche l’obiettivo specifico di 1 assistente sociale ogni 5.000 abitanti e che ha stanziato dei fondi appositi per raggiungerlo.

Anche se pochi lo sanno, questo è un esempio concreto di LEP. Anzi, per essere precisi, è il LEPS relativo al servizio sociale professionale.

LEP e LEPS sono due acronimi difficili da capire, che hanno però un impatto concreto sulla vita delle persone, soprattutto quelle più in difficoltà. Proviamo a capire meglio perché. E perché proprio ora, a maggior ragione con la sentenza della Corte Costituzionale sull’autonomia differenziata della scorsa settimana, questo tema ha assunto maggiore rilevanza che in passato.

LEP e LEPS

LEP sta per Livelli Essenziali delle Prestazioni, un concetto che nasce con la riforma costituzionale del 2001, che ha previsto un potenziamento delle autonomie regionali e ha attribuito allo Stato la responsabilità di definire dei LEP in materia di diritti civili e sociali.

In pratica, a partire dalla revisione del titolo V della Costituzione, nel momento in cui lo Stato garantisce maggiori competenze alle Regioni decide anche di stabilire dei livelli essenziali da garantire a tutti i cittadini indipendentemente da dove vivano, per evitare che si creino differenze territoriali troppo marcate.

L'articolo completo nell'allegato PDF

Per approfondire

Autonomia differenziata. La legge 86/2024 con analisi e commenti.

La legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021). Testo, analisi e commenti

Piano e fondo nazionale non autosufficienze 2022-24. Testo, analisi, commenti

Interventi sociali e sociosanitari: organizzazione, modelli, livelli essenziali 

....................

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022