Data di pubblicazione: 26/01/2025
Numero accessi: 162

indietro

AST Pesaro/Urbino. Accordo con Università Urbino per valutazione minori con sospetto DSA (Det. 71/2024)

Determina n. 71 del 23 gennaio 2025 - Accordo tra Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro e Urbino e Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”Dipartimento di Studi Umanistici per attività clinica: valutazione dei profili neuropsicologici in minori con sospetto disturbo evolutivo specifico. Anni 2025-2026.

"Le attività cliniche per le quali l’AST richiede supporto al Dipartimento consistono:
1) nell’inquadramento diagnostico su base multidisciplinare dei DSA. L’equipe multidisciplinare è composta da Psicologo, Neuropsichiatra Infantile e Logopedista (come previsto dalla Legge Regionale n. 32/2012);
2) nell’inquadramento diagnostico e la valutazione dei profili cognitivi dei DES sulla base delle segnalazioni scolastiche all’interno del distretto territoriale di Pesaro e con accessi dedicati al distretto di Urbino;
3) nel rinnovo delle certificazioni “al passaggio da un ciclo scolastico all’altro e comunque non prima di 3 anni dalla precedente” (art. 3, comma3 della Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012);
4) nel fornire risposte alle richieste delle UMEE di Pesaro, Montecchio e Gabicce e dell’ UMEE del Distretto di Urbino (accessi dedicati);
5) nell’accogliere gli invii delle scuole secondo il Protocollo di Buone Prassi per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali aa.ss. 2016/2020 condiviso dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio VI - Ambito territoriale di Pesaro e Urbino e l’AST PU.
L’ attività di ricerca applicata, che si avvarrà delle informazioni e dei dati derivanti dalle attività espletate ai punti 1, 2 e 3, sarà orientata alla promozione dello sviluppo di nuovi strumenti per l’inquadramento dei disturbi di lettura. Attraverso i dati prodotti durante le valutazioni cliniche sarà possibile inoltre raffinare gli strumenti neuropsicologici già in uso sul territorio nazionale e promuovere nuovi protocolli di valutazione basati sulla combinazione ottimale di indicatori comportamentali e cognitivi."

Vedi anche

Mancate risposte e diritti negati. Il funzionamento delle Unità multidisciplinari età evolutiva (UMEE)

Marche. Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Manuale accreditamento (Dgr 1451/2024) 

Marche. Interventi in favore delle persone con disturbi specifici di apprendimento (DSA) (L.R. 32/2012)

.................

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022