AST Macerata. Accordo 2024 con la comunità per minori con disturbi neuropsichiatrici "Beata Corte" (Det. 43-2025) Determina, n. 43 del 12 febbraio 2025 - ACCORDO PER L’AFFIDAMENTO ALLA STRUTTURA SANITARIA ACCREDITATA “ABITARE IL TEMPO” S.r.l. DI UN PIANO DI PRESTAZIONI PSICHIATRICHE IN REGIME RESIDENZIALE DA EROGARSI IN NOME E PER CONTO DEL SSR PER L’ANNO 2024. L'accordo riguarda la comunità per minori con disturbi neuropsichiatrici "Beata Corte" sita a Serrapetrona (MC) di "Abitare il tempo srl". Vale la pena riprendere alcune parti del documento istruttorio (allegato pdf con evidenziazioni redazionali) ricrdando che fino alle ultime stesure dei nuovi requisiti di autorizzazione per queste tipoligie di comunità (inizialmente di 10 posti con la sperimentazione della comunità Acquaviva a Cagli) si prevedeva la possibilità di due moduli da 20 nella stessa struttura. Modifica poi stralciata, con possibilità, comunque, di due moduli da 10 (e Centro diurno). Intanto nel 2018 la comunità era stata autorizzata per 30 posti. Ma riprendiamo alcune parti dell'istruttivo documento istruttorio. Intanto nel 2018 la comunità era stata autorizzata per 30 posti. "(...) A fine 2019, precisamente in data 17/12, la situazione cambiava: si riuniva infatti il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per discutere in merito a problemi di ordine e sicurezza pubblica verificatisi all’interno della struttura Beata Corte, come risulta nel verbale di riunione trasmesso alla Direzione ASUR con prot n. 0074362 del 23/12/2019 Nel suddetto provvedimento venivano rilevate le criticità determinatesi all’interno della comunità terapeutica, unica nel suo genere nel centro Italia (NdR non vero: esisteva già nelle Marche analoga comunità. Forse ... l'unicità è stato altro!), a causa del comportamento delinquenziale di alcuni ospiti, con la messa in pericolo della sicurezza degli altri ragazzi, nonché di operatori e soccorritori intervenuti e il dispiego cospicuo di forze dell’ordine, a causa di fughe, atti vandalici, atti autolesionistici ed allontanamenti. Tra le possibili misure per arginare i numerosi problemi veniva proposto in quella sede, di diminuire il numero degli ospiti, attesa la carenza degli operatori e l’eterogeneità delle condizioni psichiatriche trattate, di effettuare un accurato filtraggio in fase di accoglienza, differenziando i percorsi di recupero dei ragazzi e una preventiva comunicazione all’Asur dei nominativi di ogni minorenne proveniente da fuori regione, con facoltà di diniego all’accesso in comunità, sino ad allora precluso. Nel 2020 e 2021 non venivano effettuati da questa Azienda nuovi inserimenti di minori presso detta struttura mentre nel 2022, quando la situazione si era normalizzata, venivano inseriti dalla U.O. di neuropsichiatria di questa Azienda altri 6 minori che andavano ad aggiungersi ai 2 già presenti. Con nota prot. n. 005/2023 del 17/02/2023, la Società Abitare il Tempo s.r.l., per il tramite dell’allora suo Amministratore Delegato dott. Enrico Brizioli, ha richiesto a questa Azienda la stipula dell’accordo contrattuale per l’anno 2023 per la Residenza Beata Corte, dando atto che, a seguito delle prescrizioni elevate dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, la capienza della struttura è stata temporaneamente ridotta, come accertato dal verbale dei Vigili del Fuoco del 16/10/2020 che ha verificato la piena rispondenza in relazione a questa dotazione di posti letto. La Società Abitare il Tempo s.r.l. ha comunicato, inoltre, che le criticità erano sono state superate con una serie di interventi, concordati con l’allora responsabile dell’Area di Neuro Psichiatria Infantile dell’AST Macerata dott. Pincherle, quali: a) una riclassificazione dei minori ospiti finalizzata a ricollocare i casi meno gravi in altri setting, b) il blocco delle ammissioni in “pronta emergenza”, c) una valutazione/filtro del minore da inserire circa la compatibilità comportamentale oltre che clinico assistenziale con la struttura stessa. Quanto dichiarato dalla stessa società è stato confermato dall’allora Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile AST Macerata Dr Maurizio Pincherle, il quale, con propria relazione dell’8 maggio 2023, inviata alla Direzione Generale nonché alla Direzione Amministrativa Territoriale, ha attestato la riduzione del numero degli ospiti, la dimissione dei soggetti più problematici, la valutazione di appropriatezza clinica dei ricoveri dei pazienti fuori regione, nonché una nuova organizzazione logistica della comunità, nella quale i ragazzi sono divisi per patologia rispettando maggiormente le loro caratteristiche (...) La struttura sanitaria Residenza psichiatrica Beata Corte, della società Abitare il tempo srl, ha ottenuto l’accreditamento istituzionale con decreto del dirigente della P.F. Accreditamenti – Regione Marche – n. 208 del 14/05/2015, poi rinnovato con decreto n. 234 del 9.7.2018 del dirigente della P.F. Accreditamenti, per l’erogazione di prestazioni psichiatriche in regime residenziale (codice tipologia SRP5 codice ORPS 603485) con una dotazione di n. 20 posti letto (poi incrementati di ulteriori 10 con decreto del dirigente della P.F. Accreditamenti – Regione Marche n. 245 del 16.07.2018). Vedi: la Carta dei Servizi (2020) e la presentazione della comunità. Per approfondire Quaderni Marche, Sui nuovi requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari diurni e residenziali Su alcuni provvedimenti della regione Marche. Riprendiamo questo passaggio "Segnaliamo due aspetti di questi Accordi contrattuali. Il servizio residenziale (sono due nelle Marche) per minori con disturbi neuropsichiatrici Beata Corte è una “struttura” di 30 posti (inizialmente 20 e poi aggiunti altri 10. Chissà che non si possa prevedere la possibilità di realizzare qualche forma di diurno; Caccamo di Serrapetrona è un pochino fuori mano, ma mai mettere limiti alla provvidenza). I miracoli dell’economia gestionale! Chissà se chi autorizza e accredita si è mai chiesto cosa significhi far vivere 30 persone con quelle problematiche in uno stesso luogo!". Sull’Accordo tra ASUR e strutture di riabilitazione del Gruppo Kos care dell’AV2 di Ancona ASUR Marche. Minori con disturbi neuropsichiatrici. Accordo 2019, Residenza "Beata Corte" ............. LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.