La disciplina dei LEP per l’autonomia differenziata. Note sulla sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato. In, federalismi.it. Sommario: 1. Premessa: l’incerto cammino dei LEP nel sistema regionale. 2. I LEP connessi all’autonomia differenziata. 3. La definizione dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) sotto la lente della Corte costituzionale: la sentenza n. 192/2024. 4. La copertura dei LEP per la differenziazione nelle logiche di finanziamento del regionalismo asimmetrico. 5. I LEP nel regionalismo italiano (differenziato o meno): osservazioni conclusive. Per approfondire, Autonomia differenziata. La legge 86/2024 e la sentenza della Corte costituzionale: analisi e commenti. LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.