Data di pubblicazione: 13/07/2025
Numero accessi: 13

indietro

In ricordo di Goffredo Fofi

Ricordiamo Goffredo Fofi, riprendendo questi due articoli pubblicati su doppiozero.com.

 

Gubbio-Palermo-Parigi-Torino-Napoli-Milano-Roma
Alberto Saibene

Goffredo Fofi aveva una voce molto bella, senza inflessioni regionali, molto amata dagli ascoltatori della radio e da chi lo ascoltava in giro per l’Italia dove parlava a braccio, aiutandosi a volte con un foglietto pieno di appunti. Era nato a Gubbio nel 1937 da una grande famiglia mezzadrile ed era cresciuto solitario, finché gli accadimenti della Seconda guerra mondiale, la crudeltà nazista vista con gli occhi di un bambino, lo resero – è lui ad averlo affermato – per sempre nevrotico. 

Fu da subito un lettore onnivoro e un frequentatore di cinema che allora era uno spettacolo popolare e la prima informazione sugli usi del mondo in una nazione ancora rurale. L’incontro con Aldo Capitini, perugino, padre del pacifismo italiano, lo spinse a raggiungere Danilo Dolci in Sicilia. L’esperienza con Dolci, triestino trasferitosi nel Sud più diseredato, promotore degli ‘scioperi al contrario’ fu una scuola di vita, ma anche il primo confronto con una figura carismatica con cui finì col litigare. 

In Sicilia conobbe Angela Zucconi che lo invitò a Roma per frequentare il CEPAS, la scuola per assistenti sociali, finanziata da Adriano Olivetti. L’inquietudine, una delle caratteristiche principali del suo carattere, lo spinse a trasferirsi a Torino (molto bello è Strana gente, il diario del 1960, dove ci si stupisce del numero di persone interessanti con cui Fofi è già in rapporti: Silone, Ada Gobetti, Gigliola Venturi e tanti altri) dove prepara il suo primo libro L’immigrazione meridionale a Torino, rifiutato da Einaudi che procurò una dolorosa spaccatura all’interno della casa editrice, pubblicato poi da Feltrinelli nel 1964. È forse il libro più importante di Fofi, un’inchiesta in presa diretta (con testimonianze e statistiche) sulla nostra società nel momento della sua massima trasformazione. 

Il periodo successivo lo trascorse soprattutto a Parigi dove i genitori erano immigrati per lavoro e dove Fofi coglie la nouvelle vague in presa diretta. Si avvicina a “Positif”, la rivista rivale dei “Cahiers du Cinema”, dove diventa un critico cinematografico militante, importando poi in Italia un modo di scrivere di cinema da noi sconosciuto, collegando l’opera dei registi alla società. In Italia la sua tribuna diventano i ‘quaderni piacentini’, la rivista fondata nel 1962 a Piacenza da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Fofi, poi terzo direttore, è una sorta di ‘ministro degli esteri’ della rivista attirando nuovi collaboratori come Luca Baranelli e Francesco Ciafaloni (scomparso nei giorni scorsi) e conoscendo Bianca Beccalli, Giovanni Jervis, Guido Viale, Vittorio Rieser, Carlo Donolo e dialogando con i più grandi Cesare Cases, Franco Fortini, Sebastiano Timpanaro, Giovanni Giudici, Renato Solmi e altri ancora. Il meglio della sinistra critica che aveva in Raniero Panzieri il suo punto di riferimento. 

La rubrica cinematografica di Fofi era tra le più lette anche per la virulenza, a volte, degli attacchi ai grandi registi italiani del momento (Antonioni, Fellini, Visconti). Almeno su Fellini, Fofi cambiò idea, ma il suo principale contributo alla conoscenza del nostro cinema, oltre alla capitale rivalutazione di Totò in un libro del 1968, scritto insieme a Franca Faldini, compagna dell’attore, fu la bellissima Avventurosa storia del cinema italiano, che uscì a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, sempre in collaborazione con la Faldini, una oral history del nostro cinema che è uno spaccato sulla società italiana dagli anni Trenta ai Settanta. 

In quel decennio Fofi transitò per Napoli, nel periodo di maggior presa dei movimenti post ‘68 (la sua area di riferimento era quella di Lotta Continua) dove partecipò all’esperimento della Mensa dei bambini proletari, occasione in cui fece amicizia con Fabrizia Ramondino, insieme a Elsa Morante e Annamaria Ortese, nel pantheon fofiano delle grandi scrittrici novecentesche. 

Nei primi anni Ottanta si trasferì a Milano, che già frequentava collaborando con la Feltrinelli e più tardi con la Garzanti (sono capitoli ancora da indagare i suoi contributi alla nostra migliore editoria, grande e piccola). Nella città lombarda fondò nel 1983 “Linea d’Ombra”, rivista che ha contribuito a rilanciare il discorso politico in un momento di fiacca, ma soprattutto a far conoscere scrittori extra europei o nordamericani, ad aprirsi al mondo dell’illustrazione, a cercare nuove forme di narrazione fuori dal romanzo (Kapuscinski, per fare un solo nome). Lo ricordo alle riunioni della rivista, nel soggiorno di Lia Sacerdote, dove per un momento chiudeva gli occhi prima di attaccare a parlare. 

Il rapporto con Milano fu tuttavia controverso perché la sua figura di outsider non fu mai riconosciuta dall’industria culturale, né dai grandi giornali. Fofi nel frattempo era diventato un polemista noto anche a una cerchia più ampia, pieno di amici ma anche di nemici che non sopportavano il suo ideologismo. I nemici non lo spaventavano, gli davano soprattutto fastidio “gli inutili”, chi scriveva libri ‘carini’ o dirigeva film ‘gradevoli’. Insomma aborriva il midcult, memore della lezione di Dwight MacDonald, additando ad esempio i non riconciliati di cui Carmelo Bene era l’alfiere. 

Stufatosi di ‘Linea d’Ombra’ fondò alla fine degli anni Novanta “Lo Straniero”, con sede a Roma ma punto di incontro di una nuova classe intellettuale che veniva da tutta Italia. Un luogo dove ritrovarsi erano i seminari di Cenci, ospiti di Franco Lorenzoni. Tra i tanti collaboratori è giusto almeno ricordare Alessandro Leogrande, giovane intellettuale tarantino, suo unico possibile erede, che morì a soli 40 anni, e Luca Rastello, giornalista-scrittore torinese, anche lui scomparso a poco più di cinquant’anni, che con Piove all’insù (2006) ha raccontato con straordinaria efficacia un pezzo di storia del nostro Paese. Sono moltissimi i libri firmati da Fofi e per cominciare a conoscerlo forse bisogna partire dall’antologia curata da Emiliano Morreale, Sono nato scemo, morirò cretino (2022) e, anche se poco incline all’autobiografismo, sono belle tante pagine Le nozze coi fichi secchi (1999) in cui narra gli anni dell’infanzia e della formazione.

Anche se aveva molto poco in comune con Benedetto Croce sono due le caratteristiche che li uniscono: un’inesausta capacità di lavoro e una ‘famiglia’ di amici sparsi per l’Italia e per il mondo. Le amicizie nate attraverso Goffredo sono innumerevoli. Continueremo nel suo ricordo.

j
Goffredo Fofi © Dario Nicoletti.

L’eduzione impossibile
Francesco M. Cataluccio

Se n'è andato anche Goffredo Fofi. Quell'anche, (mentre lo scrivevo ho sentito il suo sogghigno sul collo!), non gli sarebbe garbato. All'apparenza non apprezzava nulla, anche le cose che gli piacevano. Si indignava per tutto, e pure per se stesso, anche se sembrava avere un'alta stima di sé. 
Per questo è stato, a suo modo, un Maestro. Con lui dovevi stare sempre sulla difensiva, ma ti faceva comprendere l'altra faccia delle cose. 

Una figura importante e generosa, spesso sanamente incoerente, della cultura italiana del dopoguerra.
Si può essere stati spesso in disaccordo con lui, rimanere anche offesi dalle sue filippiche, ma nel trionfo della banalità e del conformismo dilaganti, la sua voce suonava viva e pungente, con toni che possono sembrare ingenui e apocalittici, come lo era quella di Pasolini.

Scrisse di lui Norberto Bobbio: "Ma Fofi è davvero un pessimista? Non direi. O almeno è un pessimista scontento di esserlo, che si sforza di non esserlo". Era un battitore libero. Un grande curioso.
È sempre stato profondamente irrequieto: dopo un po' si stufava di tutto, chiudeva, lasciava e cambiava città. Ma la sua passione era indiscutibile. Si è gettato a corpo morto in mille iniziative editoriali e sociali. Tra tutte le sue iniziative "Linea d'ombra", "Dove sta Zazà", “Lo straniero” sono state, secondo me, le più notevoli. Ma forse è un fatto generazionale: ci siamo formati su quelle pagine, abbiamo scoperto autori e mondi insospettabili.

Alla fine del secolo, Fofi tirò fuori dai suoi disordinati armadi dei testi scritti in passato e rimasti dimenticati nel vortice delle sue cento attività e iniziative. Testimonianza di questo travaglio intellettuale e politico, che non era mai disgiunto da un impegno pedagogico e da una costante attenzione al mondo dei ragazzi, sono il libro Strana gente. 1960: un diario tra sud e nord (Donzelli 1993) e La vera storia di Peter Pan (edizioni e/o 1994), che raccoglie alcune sceneggiature cinematografiche mai realizzate. Si tratta di alcune messe a fuoco di idee e situazioni del decennio 1968-1977, un "periodo tra il cane e il lupo", visto attraverso le lenti di un "educatore" legato all'esperienza dell'estrema sinistra:

"Vedevo il lavoro 'rivoluzionario' dell'educatore e a maggior ragione del rieducatore – e nella sostanza non ho cambiato idea – nel favorire la trasformazione di bambini e ragazzi giustamente 'disadattati' a un mondo di ingiustizie ('vagabondi' inefficaci, 'delinquenti' inefficaci) in cittadini attivi, coscienti, anticonformisti, ribelli ai valori borgesi, non 'integrati' e non complici di sistemi di sopraffazione e sfruttamento".

Sono testi "militanti" subordinati a una forte visione del mondo che lascia, volutamente, poco spazio a preoccupazioni di carattere artistico. Sono anche la testimonianza, lo ammetteva senza problemi Fofi nell'introduzione, del fallimento di un critico cinematografico che tenta di fare del cinema. Ma non il fallimento di un modo di vedere la realtà "dalla parte dei ragazzini", dei "personaggi di confine", di una sensibilità per i loro problemi ai quali gli errori politici della sinistra non hanno saputo dare risposte. Il testo più suggestivo era quello che dava il titolo al volume, del quale Fofi dice: "Purtroppo è l'unico dei soggetti di questo libro a non aver perso di attualità".

Lo spunto venne da un'ondata di suicidi di ragazzi che si verificò in Europa nell'estate del 1969, proprio mentre i giovani sembravano essere diventati un soggetto politico. Pietro, un ragazzino di Torino, si uccide e non si capisce perché, i suoi amici del biennio si interrogano, e rievocando episodi 'insignificanti' si avvicinano alla verità, a una verità: si è ucciso perché il mondo gli faceva paura, con la sua violenza palese e quella occulta, con i messaggi di morte e prepotenza che gli giungevano dai media, e di divisione e di odio che gli giungevano dalla scuola, dalla famiglia, dalla vita dei suoi, dalle manifestazioni e dagli scontri. Il film doveva esser girato nel corso di un anno, con un gruppo di ragazzi direttamente coinvolti nell'articolazione della storia stessa. Uccidersi per non diventare grandi o come i grandi (come il bambino di Germania anno zero di Rossellini, riferimento esplicito della storia di Fofi) è il senso più profondo che l'autore trae dalla storia di Peter Pan. Ma con un finale aperto, pieno di speranza nell'impegno dei ragazzi (il pessimismo, nel sessantotto, suonava fastidioso e scandaloso). Eppure ancor oggi Fofi, come la sua amica Elsa Morante, nonostante la realtà dimostri il contrario, vuol sperare che il mondo possa essere salvato dai ragazzini.

Nel libro Benché giovani. Crescere alla fine del secolo (edizioni e/o, 1993), Fofi si diceva d'accordo con l'idea che Peter Pan, il bambino che non vuol crescere, sia l'emblema di una umanità novecentesca cui di fatto si è impedito di crescere, "che la civiltà di massa del consumo e del consenso non vuol più che cresca perché se no che consumatore e che consenziente sarebbe?", ma non ritiene che il rifiuto di crescere sia un fatto del tutto negativo. Per Fofi la maturità è impossibile, sono impossibili la pienezza del vivere, il controllo del proprio destino e delle proprie scelte.

Tutto sommato Fofi rimase sempre legato alla visione politica della metà degli anni sessanta: "ci si impedisce di diventare adulti, e allora facciamo della nostra minorità una forza, consideriamo l'adolescenza come un valore, anzi come una classe, come un nuovo soggetto politico per età, diverso da quelli del passato che erano solo di classe e ceto". L'errore del movimento del sessantotto secondo lui è proprio quello di esser voluto diventare "adulto" di fronte alle prime difficoltà, "nella venerazione delle grandi barbe del marxismo-leninismo". Il buon educatore, La vera storia di Peter Pan e Il periodo tra il cane e il lupo tentarono di rappresentare questo conflitto maturità/immaturità con i limiti e alcuni schematismi tipici di quel periodo, ma anche con molta lucidità e passione. Quei tre film non realizzati hanno, mi sembra, trovato una espressione artistica e un coerente messaggio ideologico, molti anni dopo, in un film che Fofi ha molto amato e sostenuto: Il ladro di bambini di Gianni Amelio.

Leggi anche:
Alberto Saibene | Goffredo Fofi: sono nato scemo, morirò cretino
Goffredo Fofi | Grande è il disordine sotto il cielo


Vedi anche, Goffredo Fofi. Ricordo di Alex Langer

---------------------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.

 


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022