Data di pubblicazione: 26/08/2025
Numero accessi: 8

indietro

Doveri del medico e autodeterminazione del paziente: tra diritto privato e diritto pubblico

Giangabriele Agrifoglio, in,Rivista AIC, n. 3-2025

Il saggio analizza la problematica del bilanciamento tra il diritto all’autodeterminazione del paziente ed i doveri giuridici e deontologici del medico alla luce delle scelte, a volte anche tragiche, che i pubblici poteri devono effettuare nel settore della tutela sanitaria. Esso mette in evidenza come, da un lato il progresso tecnologico, dall’altro la progressiva valorizzazione del diritto alla salute come diritto al benessere esistenziale ed alla ricerca della felicità abbiano reso possibili richieste che spesso si discostano dalla tradizionale cura della malattia; richieste, queste, non sempre meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico, le quali sono dunque sottoposte ad una selezione da parte del medico e/o del servizio pubblico che di tale professionista si avvale. L’autore si sofferma inoltre sulla recente giurisprudenza nazionale ed europea in materia di risarcimento del danno derivante dalla violazione del diritto all’autodeterminazione del paziente nelle scelte terapeutiche condizionate da convinzioni etiche e religiose (come il rifiuto di trasfusioni da parte dei Testimoni di Geova); partendo da un’analisi critica di tale giurisprudenza viene suggerita la tesi secondo la quale l’eventuale richiesta di risarcimento del danno derivante da interventi medici non richiesti o addirittura rifiutati, che tuttavia abbiano portato ad un miglioramento della salute o addirittura abbiano salvato la vita, dovrebbe essere diminuita o addirittura rigettata dal giudice in base ad una compensatio lucri cum damno.

Sommario: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Consenso informato e principio di autodeterminazione; libertà di scelta e costi sociali. – 3. Gli incerti confini tra l’azione e l’omissione nei trattamenti richiesti dal paziente. – 4. Rifiuto di trasfusioni di sangue, violazione dell’autodeterminazione del paziente e risarcimento del danno. – 5. Conclusioni.

Parole chiave: Autodeterminazione terapeutica; consenso informato; valori religiosi; risarcimento del danno; compensatio lucri cum damno.

Vedi anche

Sull’aiuto medico a morire. Le raccomandazioni del gruppo “Un diritto gentile” 

Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa

Il Principio di autodeterminazione. Una modellistica per inizio e fine vita


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022