Data di pubblicazione: 26/08/2025
Numero accessi: 12

indietro

Marche. Interventi per inclusione sociolavorativa delle persone detenute in uscita dalla detenzione. (Dgr 1284/25)

Dgr 1284 del 05 agosto 2025 - Piano di utilizzo dei finanziamenti del Ministero della Giustizia “Una giustizia più inclusiva – Inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale anche tramite la riqualificazione delle aree trattamentali. Azione 4. Attuazione modelli di intervento per l’inclusione attiva dei soggetti in uscita ed esecuzione penale esterna (AMA ES). Approvazione dello schema di Convenzione tra la Direzione Generale per il Coordinamento delle Politiche di Coesione e la Regione Marche.

"Il progetto AMA ES “HUB – Centro Servizi per una nuova inclusione sociale”, proposto dalla Regione Marche, ha come destinatari delle azioni previste gli adulti in uscita dai luoghi di detenzione e in esecuzione penale esterna in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna - UEPE. L’obiettivo del progetto è rafforzare il partenariato territoriale per favorire l’integrazione socio-lavorativa dei destinatari riducendo la marginalità e promuovendo l’inclusione sociale attiva. Le azioni mirano a migliorare l’accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili ed accessibili da parte del target.
I fondi FSE+ saranno destinati all’organizzazione e gestione di HUB, nei territori di competenza delle sedi UEPE nelle Marche, che offriranno servizi informativi, di consulenza e di supporto a favore dei destinatari, tramite i quali favorire: l’abbinamento e il sostegno nell’inserimento delle persone destinatarie di misure penali rispetto ai lavori di pubblica utilità; lo sviluppo di competenze ed abilità utili al reinserimento sociale e all’integrazione nella vita comunitaria; la realizzazione di iniziative di diffusione della cultura della giustizia. Nell’HUB presterà servizio personale altamente qualificato, finanziato sempre a valere sui fondi FSE+, capace di rispondere alle esigenze specifiche dell’utenza.
I fondi FESR saranno utilizzati per ristrutturare ed attrezzare gli spazi per garantire l’accessibilità e la funzionalità degli stessi, in relazione all’utenza e alle attività svolte. Al fine di creare una maggiore sinergia tra UEPE, HUB e servizi attivi nel nostro territorio. L’HUB costituirà un punto di riferimento territoriale per il raccordo tra servizi e soggetti sottoposti a misure, costituendo un ponte per il reinserimento graduale e specializzato dell’utente nella vita
comunitaria."

Vedi anche

Marche. Interventi per l'inclusione sociolavorativa delle persone detenute (Dgr 1384/2025)

Marche. Giustizia minorile. Realizzazione progetti “VEDO ROSSO” e “Cultura in relazione” (Dgr 1774/2024)

Marche. Giustizia riparativa. Adesione proposta del Ministero della Giustizia (Dgr 1227/2022)


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000.

5x1000

 Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022