Marche. "Riforma disabilità". Indicazioni per avvio sperimentazione Provincia di Macerata (Dgr 1285/2025) Dgr n. 1285 del 05 agosto 2 - D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62, “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato”: Prime indicazioni ai territori della Provincia di Macerata coinvolti nella fase di sperimentazione. (Testo nell'allegato pdf. evidenziazioni redazionali) Un merito dobbiamo riconoscere alla delibera, quello di averci permesso un ripasso dei contenuti del D.lgs 62/2024. Per il resto nelle 33 pagine del testo si trovano davvero poche "prime indicazioni ai territori della Provincia di Macerata", se non quelle di ricordare il rispetto dei contenuti della norma nazionale e di disporre che l'AST di Macerata si organizzi per costituire l'Unità di Valutazione Multidimensionale. "Per l’avvio del processo di valutazione multidimensionale, l’Azienda Sanitaria Territoriale provvede ad individuare i referenti delle diverse aree organizzative coinvolgibili, che andranno a comporre l’UVM Unica per la disabilità per ciascun Progetto di Vita e il relativo coordinatore. (..) Per la fase di sperimentazione prevista dall’art. 19 quater del Decreto Legge 27 dicembre 2024 n. 202, convertito in Legge 21 febbraio 2025 n. 15, che coinvolgerà la provincia di Macerata a partire dal 30/09/2025 sino al 31/12/2026, la Regione Marche demanda l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata alla costituzione dell’U.V.M. Unica per la disabilità, quale organismo unificato, deputato alla valutazione multidimensionale, per ciascuno dei distretti sanitari territoriali di propria competenza: Civitanova, Macerata e Camerino. L’istituzione del suddetto organismo, la sua composizione, le funzioni esercitate, nonché le modalità di funzionamento, ferma restando l’autonomia organizzativa dell’Azienda, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle disposizioni contenute nel D.lgs. n. 62/2024 (artt. 24 e ss) e delle indicazioni contenute nel presente provvedimento. Inoltre si dà mandato all’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata di individuare, per il periodo di sperimentazione, gli strumenti di valutazione multidimensionale che saranno utilizzati dall’U.V.M Unica per la disabilità in accordo con quanto prodotto dal gruppo di lavoro “Definizione degli strumenti di valutazione multidimensionale” istituito nell’ambito della Cabina di Regia della Riabilitazione di cui al Decreto ARS n. 62/2025." È opportuno ricordare che l'art. 24 del D.lgs 62, assegnava alle Regioni (entro novembre 2024), al fine della predisposizione del progetto di vita di "programmare e stabilire modalità di riordino e unificazione, all’interno delle Unità di valutazione multidimensionale, delle attività e dei loro compiti". La Regione, dunque, fermo restando le disposizioni nazionali, demanda alla singola Azienda sanitaria la composizione, le modalità organizzative ed anche la definizione degli strumenti di valutazione multidimensionale. Risolve così un problema. L'AST costituirà l'UVM con quello che c'è che ... non è necessariamente quello che dovrebbe esserci. Se in tutte le province oggetto di sperimentazione, si è proceduto in questo modo, sarà interessante verificare gli esiti delle singole sperimentazioni e metterle in relazione. Ricordiamo che il giorno successivo al termine delle sperimentazioni, se non ci saranno ulteriori rinvii, scatterà l'attuazione della riforma in tutto il territorio nazionale. Per intanto non si può che augurare .. buon lavoro all'AST di Macerata che tra un mese sarà chiamata ad iniziare la sperimentazione. Allegato A) - Prime indicazioni in ordine all’attuazione del Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62: Sperimentazione sul territorio di Macerata. Avvio del procedimento per la formazione del Progetto di Vita della persona con disabilità. Indice 1. L’ASSETTO TERRITORIALE DELLA REGIONE MARCHE E LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA DEGLI INTERVENTI SANITARI E SOCIALI TRAMITE LE U.O.SeS 1.1 IL QUADRO DI CONTESTO 2. LA VALUTAZIONE DI BASE E IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DEL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALE, PERSONALIZZATO E PARTECIPATO 2.1 LA VALUTAZIONE DI BASE 2.2 IL PROGETTO DI VITA. LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA PER LA SUA PREDISPOSIZIONE 2.3 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE 2.3.1 L’UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENZIONALE (UVM) UNICA PER LA DISABILITÀ 2.3.2 IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE MULTIMENSIONALE 2.3.3 LA RIORGANIZZAZIONE ED IL COORDINAMENTO UNITARIO DELLE UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE 2.3.4 IL COORDINAMENTO DELL’UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIMENSIONALE UNICA PER LA DISABILITA’ 2.4 LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DI VITA: FORMA E CONTENUTO 2.5 IL BUDGET DI PROGETTO 2.6 IL REFERENTE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI VITA 3. IL MONITORAGGIO DELLA SPERIMENTAZIONE 4. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI APPENDICE A – Glossario Per approfondire, Disabilità. D. lgs 62-2024 attuativo della legge delega 227/2021. Testo, analisi e commenti LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. . Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.