Data di pubblicazione: 24/09/2025
Numero accessi: 91

indietro

AGENAS. Applicazione DM 77/2022. Report su Case, Ospedali di comunità, Cure domiciliari (I semestre 2025)

Report DM 77/2022 – I semestre 2025 (dati al 30/06/2025)

L'AGENAS rende disponibili i dati aggiornati del Monitoraggio del DM 77/2022. Si tratta di un’attività che vede la stretta collaborazione tra l’Agenzia, le Regioni/PP.AA. e il Ministero della salute al fine di monitorare lo stato di avanzamento della riforma dell’assistenza territoriale anche in considerazione degli obiettivi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR. 

Come noto, infatti, gli obiettivi della riforma vanno oltre al PNRR come anche rappresentato nello stesso documento di monitoraggio. In particolare, il documento pubblicato riporta una sintesi del contesto nazionale, suddiviso per singola Regione/PP.AA., relativo all’attivazione progressiva delle Case della Comunità; Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità e dei servizi da essi erogati in linea con gli standard previsti dal DM 77/2022 oltre che un approfondimento riguardo l’Assistenza Domiciliare Integrata e le Cure Palliative.

Case della Comunità

L’avanzamento degli interventi relativi alla riforma e in particolare al PNRR ha determinato in alcune circostanze a livello territoriale la rivisitazione di servizi che risultavano operativi nel semestre scorso. Come per i monitoraggi precedenti, le Case della Comunità che risultano pienamente operative sono spesso collegate a realtà regionali/provinciali che partivano da un modello organizzativo di assistenza territoriale già indirizzato a quello individuato dal DM 77/2022. In proposito occorre sottolineare sia che la data prevista per il raggiungimento del target finale (PNRR M6C1-3) è fissata al 30 giugno 2026, sia che le Regioni/PP.AA. ad oggi, in via generale, hanno dato seguito agli adempimenti di competenza rispetto agli obiettivi assegnati, ferme restando le iniziative rafforzate in corso condotte dal Ministero, attraverso incontri bilaterali e i Nuclei Tecnici per assicurare il perfezionamento di tutti gli interventi programmati dai Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) siglati con il Ministero della salute ed eventuali rimodulazioni.

Ospedali di Comunità

Il monitoraggio degli Ospedali di Comunità, complessivamente previsti sia attraverso la programmazione CIS sia extra CIS, ha permesso di confermare l’apertura dell’attività di circa un terzo delle strutture rispetto alla programmazione con una distribuzione che vede protagoniste gran parte delle Regioni/PP.AA.. Anche in questo caso la data ultima per il raggiungimento dell’obiettivo (PNRR M6C1-11) è fissata per il 30 giugno 2026, e, in linea con quanto già indicato per le Case della Comunità, le Regioni/PP.AA. ad oggi, in via generale, hanno dato seguito agli adempimenti di competenza rispetto agli obiettivi assegnati, ferme restando, anche in questo caso, le iniziative di cui sopra.

Centrali Operative Territoriali

Il monitoraggio conferma il raggiungimento degli obiettivi degli standard del DM 77/2022, nonché dell’obiettivo (PNRR M6C1-7) raggiunto entro il 31 dicembre 2024 come previsto dal cronoprogramma sottoscritto con la UE.


Agenas. Applicazione DM 77/2022. Report su Case, Ospedali di comunità, Cure domiciliari (II semestre 2024)

Assistenza sanitaria territoriale: modelli e standard. Decreto Ministero della Salute n. 77/2022

PNRR. Sociale e sanità. Norme, analisi e commenti

-----------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 Clicca qui per ricevere la nostra newsletter


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022