Stato-Regioni. Salute mentale. Indirizzi per il superamento della contenzione meccanica Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee di indirizzo per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale”. 23 ottobre 2025. "Il documento intende, perciò, rappresentare una cornice di carattere generale accompagnata da indicazioni specifiche per favorire il percorso di progressivo superamento della contenzione nei luoghi di cura della salute mentale. Tuttavia si precisa che il presente documento è stato sviluppato con l’obiettivo specifico di monitorare e implementare le indicazioni nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), nei reparti ospedalieri di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) e nelle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) che rappresentano quindi l’ambito di applicazione del presente documento. Le Regioni e le Province autonome sono tenute a recepire le indicazioni ivi contenute, entro dodici mesi dall’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, e ad attuarle in continuità con quanto già previsto dal Piano di azioni nazionale per la salute mentale (PANSM)." INDICE 1. Premessa Analisi e commenti, Contenzione meccanica in psichiatria, un documento senza visione né risorse: l’ennesima occasione mancata Vedi anche Legare si può!? Sulle linee guida dell’ASUR Marche sulla contenzione meccanica LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
2. Introduzione
3. Aspetti etico giuridici: le implicazioni nella pratica clinica
4. La contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale
4.1. Stato dell’arte
5. Buone pratiche per la prevenzione della contenzione meccanica
5.1 Interventi su aspetti clinico assistenziali, relazione di cura, organizzazione e ambiente
5.2 Interventi per la gestione dell’agitazione psicomotoria e dell’aggressività
5.3 Le specificità dei servizi di neuropsichiatria per l’infanzia e adolescenza
5.4 L’integrazione e il coordinamento con altre aree
6. Indicazioni per il progressivo superamento della contenzione
Indicazione 1. Promuovere il rispetto dei diritti e della dignità delle persone
Indicazione 2. Consolidare le iniziative per rilevare e monitorare le contenzioni
Indicazione 3. Rafforzare le attività di formazione specifica a tutto il personale
Indicazione 4. Rafforzare i percorsi di presa in carico territoriale e il lavoro in rete
Indicazione 5. Migliorare la qualità dei luoghi di cura e l’accessibilità dei servizi
7. Monitoraggio dell’attuazione delle indicazioni
Allegato 1. Modello di registro regionale della contenzione meccanica
Allegato 2. Principali riferimenti etico – giuridici
