L’articolo esamina la sentenza n. 76 del 2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina dei trattamenti sanitari obbligatori (TSO) nella parte in cui non prevede adeguate garanzie procedimentali. Nella sentenza viene affermata la necessità della comunicazione del provvedimento e dell’audizione del destinatario del trattamento da parte del giudice tutelare sulla base del richiamo agli artt. 13, 24, 32 e 111 Cost. Nonostante l’intervento della Corte rimangono dei profili di criticità, tra cui il rispetto del principio del consenso richiesto per ogni trattamento sanitario, il ruolo della difesa tecnica nel procedimento, fino alla controversa competenza attribuita ai sindaci. In, federalismi.it.
Sommario: 1. a questione di costituzionalità. 2. Il quadro normativo nella motivazione della sentenza. 2.1. Sui “casi”. 2.2. Sulle garanzie. 2.3. Ratio e finalità della misura. 3. Il “merito” della quaestio. 4. Tirando le fila.


Scarica il Documento integrale


