Data di pubblicazione: 20/11/2025
Numero accessi: 4

indietro

La Corte costituzionale e i trattamenti sanitari obbligatori

 L’articolo esamina la sentenza n. 76 del 2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disciplina dei trattamenti sanitari obbligatori (TSO) nella parte in cui non prevede adeguate garanzie procedimentali. Nella sentenza viene affermata la necessità della comunicazione del provvedimento e dell’audizione del destinatario del trattamento da parte del giudice tutelare sulla base del richiamo agli artt. 13, 24, 32 e 111 Cost. Nonostante l’intervento della Corte rimangono dei profili di criticità, tra cui il rispetto del principio del consenso richiesto per ogni trattamento sanitario, il ruolo della difesa tecnica nel procedimento, fino alla controversa competenza attribuita ai sindaci. In, federalismi.it

Sommario: 1. a questione di costituzionalità. 2. Il quadro normativo nella motivazione della sentenza. 2.1. Sui “casi”. 2.2. Sulle garanzie. 2.3. Ratio e finalità della misura. 3. Il “merito” della quaestio. 4. Tirando le fila.

 
vedi anche 

Corte costituzionale si pronuncia sulla legge Basaglia. Il TSO tra garanzie per il paziente e criticità organizzative

Corte costituzionale. La persona sottoposta a TSO ha diritto di ricevere comunicazione del provvedimento

Trattamenti sanitari obbligatori (TSO) in salute mentale. Studio SIEP

-------------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022