Appunti n. 247 (n. 2/2024, aprile-giugno 2024)
Questo numero
Storie di vita
ISEE e compartecipazione: facciamo il punto
Fare “sostegno”
Disabilità: le politiche, i servizi
Il numero si apre con l’intervista a Marzia Pigliapoco, madre di Riccardo, 12 anni con una grave malattia rara. Basti l’inizio del suo racconto per aiutarci a capire come vivono tante famiglie con un congiunto con grave disabilità: “La mia sveglia è alle 4,30, perché alle 5 do il latte a Lorenzo (il secondo figlio di 2 anni, n.d.r.). Non riesco a far fare colazione con tutti e due insieme, perché Riccardo deve essere imboccato e Lorenzo, nonostante sia autonomo, è piccolo. Nel frattempo alle 5,30 si sveglia anche Riccardo e poi dopo mi rimetto a letto con lui, altrimenti si alzerebbe. Alle 6.30 ci alziamo, faccio fare colazione a lui, lo lavo, lo cambio, poi sveglio anche Lorenzo e lo cambio; solo quando loro sono pronti penso a me stessa. Si parte poi per la scuola verso le 8,05: prima non riesco! Vado al lavoro fino alle 12,30. Poi riprendo Lorenzo dal nido, lo porto da mia madre, mangiamo e riparto a prendere Riccardo alle 14, lo lascio a casa e ritorno a lavoro. Da quando ho il bimbo piccolo il mio orario di lavoro si è ridotto a 5 ore al giorno, fortunatamente ho questa possibilità da parte del datore di lavoro, di gestir l’orario come è meglio per me. Il lunedì, ad esempio, vado al lavoro solo due ore di mattina perché Riccardo poi lo riprendo a metà mattina da scuola per andare a terapia. Quindi il pomeriggio faccio altre 3 ore rimanenti. Mio marito parte alle 6 di mattina e torna alle 17,30 circa.” Sul progetto interviste che il Gruppo Solidarietà porta avanti da oltre 12 anni rimandiamo ai nostri due libri: Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità (2014) e STORIE DI VITA. Genitori e giovani con disabilità si raccontano (2024).
Nel secondo contributo, con Massimiliano Gioncada, cerchiamo di fare il punto, a 10 anni dall’entrata in vigore nel “nuovo ISEE”, sul tema della compartecipazione al costo dei servizi socioassistenziali e sociosanitari. Un tentativo di bilancio non sono dal punto di vista strettamente giuridico.
Mario Paolini, presenta poi il suo nuovo libro, Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno. Una riflessione appassionata nel quale l’autore si augura che il libro “possa essere un piccolo mediatore per incontrare altri, comunque senza fretta e senza l’ansia che mentre sto leggendo sto lasciando indietro qualcosa da fare; prendendosi il tempo di incontrarsi, con-dividere pensieri e riflessioni su un tema che riguarda tutti, quello dell’incontro con le differenze, e che questo libro affronta con lo sguardo rivolto alla scuola, ai bambini e ragazzi con disabilità che abitano quell’esperienza, agli insegnanti che segnano con la loro presenza quell’abitare”.
Il tema delle politiche territoriali in tema di disabilità è l’oggetto del contributo di Fabio Ragaini, che nel ripercorrere la storia dei servizi nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale di Jesi riflette sulle sfide che le politiche territoriali sono chiamate ad assumere.
5 per mille – al Gruppo Solidarietà.
Per sostenere le nostre attività.
C.f. 91004430426
La foto (o immagine) di copertina è di Sibilla Giaccaglia
Tipologia: Intervista
L’ESTATE? Il baratro! Come organizzare la gestione di un figlio con disabilità senza la certezza di avere supporti
Marzia Pigliapoco, Mamma di Riccardo
“Il punto è che sento un abbandono da parte delle istituzioni e dei servizi, dal giorno dopo che si conclude la scuola. Dove li mandiamo questi bambini con disabilità? Perché il problema non è solo il figlio mio. Ci dobbiamo organizzare noi come gruppo di genitori? Deve essere una nostra responsabilità? Così è stato fino ad ora, finisce sempre che la devo organizzare io l’estate. È possibile che devo organizzare le terapie di mio figlio, devo organizzare l’estate per mio figlio…, perché dopo la scuola c’è il baratro? Non può essere!” (Intervista a cura di Gloria Gagliardini).Tipologia: Intervista
L’ISEE e la compartecipazione al costo dei servizi sociali e sociosanitari. A che punto siamo?
Massimiliano Gioncada, Avvocato del Foro di Brescia, consulente legale degli Ordini degli assistenti sociali della Toscana, Liguria e Trentino Alto Adige
Ad oltre 10 anni dall’introduzione delle nuove norme sull’ISEE e dunque sui criteri di compartecipazione al costo dei servizi sociali e sociosanitari proviamo a fare un bilancio, non solo da un punto di vista strettamente giuridico (intervista a cura di Fabio Ragaini).Tipologia: Articolo
Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno
Mario Paolini, Pedagogista, musicista e formatore
L'inserimento nella scuola di alunni e studenti con disabilità è stata una grande conquista di civiltà nel campo dei diritti di cittadinanza. Ma dall'inserimento all'inclusione e all'accoglienza il passaggio non è sempre facile. Un insegnante di sostegno è prima di tutto una figura professionale che ha ben chiaro il senso pedagogico del proprio agire, qualcosa che va oltre la conoscenza disciplinare.Tipologia: Intervista
Disabilità. Politiche e servizi
nell’Ambito sociale di Jesi.
Una cornice di contesto per comprendere
Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà
Non ci sono soluzioni facili, ma necessità di percorsi nei quali tutti i soggetti coinvolti portino il loro contributo. Temo che oggi, forse senza accorgercene troppo, ci troviamo presi da una “necessità collocativa”, intesa come urgenza di risposte da dare all’interno di una cornice vecchia, ad esigenze che invece stanno cambiando rapidamente e che sollecitano risposte diverse dal passato. Ma lo facciamo con strumenti datati. Per concludere: dobbiamo mettere insieme immaginazione e passione per provare strade nuove (intervista a cura di Gloria Gagliardini).Segnalazioni librarie
A cura di
Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Franca Ferrari, Gloria Gagliardini, Sibilla Giaccaglia, Alessandro Nocerino, Andrea Rossi.
Trimestrale del Gruppo Solidarietà.
Direttore responsabile: Samuele Animali. Redazione: Giuseppe Alberti, Margherita D'Ignazio, Sibilla Giaccaglia, Gloria Gagliardini, Fabio Ragaini.
Sviluppo software e pubblicazione: Paolo Urbani.
Direzione e Amministrazione: Via Fornace, 23 60030 Moie di Maiolati Sp. (AN), Tel. 0731.703327. e-mail: grusol@grusol.it.
Autorizzazione del Tribunale di Ancona n. 13 del 10/4/1989. Gli articoli non firmati sono redazionali.
Iscritto al Registro nazionale della stampa n. 5624 del 5/2/1997.