Data di pubblicazione: 20/09/2023
Numero accessi: 1024

indietro

LA GENTILEZZA NELLE RELAZIONI DI CURA. Presentazione libro, 24 ottobre 2023

Letizia Espanoli, Francesca Zedda, La gentilezza nelle relazioni di cura. Storie, studi e metodo come antidoto ai maltrattamenti, edizioni Dapero. Presentazione, online piattaforma zoom,  martedì 24 ottobre ore 17,30. Letizia Espanoli conversa con Fabio Ragaini (Gruppo Solidarietà). PUOI VEDERE IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE.


PER PARTECIPARE COMPILARE il MODULO ONLINE.

Per la persone che vivono  con demenza le gentilezza è importante, perchè sono sole a vivere nel proprio mondo e hanno bisogno di un atto di gentilezza per sapere che non sono soli (Harry Urban).

Un’opera, che ambisce a seminare nuove possibilità nella cultura organizzativa delle Residenze per anziani e nel cuore dei professionisti, attraverso molteplici elementi di valore. Si parte infatti con una storia di cura, articolata in più storie e più punti di vista, che arrivano dritti all’anima del lettore. Alla componente narrativa segue il resoconto rigoroso di tutti quegli studi scientifici che illustrano e confermano quanto bene la gentilezza possa fare agli individui e alle organizzazioni. Fiore all’occhiello del libro sono infine tutte le indicazioni pratiche su come coltivare la gentilezza in noi e nei nostri ambienti di lavoro, con uno speciale excursus sui “super-poteri” del professionista della cura che sa essere gentile: le giuste attenzioni riposte agli sguardi, ai gesti, alla voce e allo spazio tra le persone.

"Essere comunità non si improvvisa, ma si organizza. Ecco allora che l’ambiente diventa attore non contenitore, diventa il fertilizzante delle relazioni e dei processi, diventa il concime per il benessere l’appartenenza. E perché questo avvenga serve impastare idee innovative e gentilezza (uno sguardo gentile sulle possibilità delle persone). Il contrario è sotto ai nostri occhi. Dal punto di vista ambientale molte residenze per anziani sono diventate i luoghi della marginalità, come i vecchi ospedali psichiatrici di un tempo, oppure i luoghi della pietà dove le persone “portano” il loro tempo per creare benessere più a se stesse che non ai residenti ed agli operatori. L’ambiente fisico è la manifestazione più visibile della cultura di una organizzazione (dimmi cosa c’è in giro, con cosa appendi le comunicazioni, come sono le bacheche, che odore c’è, come sono i ripostigli, se apro un cassetto cosa trovo, cosa c’è sopra la scrivania del direttore, quali quadri sono appesi … e ti dirò chi sei e quali valori sta perseguendo la tua organizzazione – potresti tristemente scoprire che sono molto diversi da quelli che porti nel cuore). Nel nostro caso l’edificio diventa attore per messaggi di riflessione ed i valori diventano “spunti incarnati” che rafforzano l’identità" (Letizia Espanoli, in "Appunti sulle politiche sociali, n. 3/2023).

Leggi l'articolo, Dar casa al tempo fragile per le persone con demenza: gli errori da evitare, la strada da percorrere.

Qui, i video di nostri precedenti incontri sullo stesso tema. "Vita da vecchi. L'umanità negata degli anziani non autosufficienti" con Antonio Censi;  Il maltrattamento nelle RSA, con Luca Fazzi.

Vedi anche: Antonio Censi,  Curare le ferite sociali degli anziani non autosufficienti, in, Appunti sulle politiche sociali, n. 1/2022 (238); - Luca Fazzi,  Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani, in Appunti sulle politiche sociali", n.  4/2021 (237).


SEGNA IN AGENDA. Giovedì 25 gennaio 2024, ore 17.30, presentazione del libro Lorenzo Milani, duecento lettere, con Federico Ruozzi, Professore in storia del cristianesimo e fellow della Fondazione per le scienze religiose, è il responsabile dell’Archivio Milani.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022