Data di pubblicazione: 12/11/2023
Numero accessi: 509

indietro

Nota di commento a "La malattia di Alzheimer: racconto di un'esperienza"

Il commento di Sandro Spinsanti all’esperienza raccontata in, La malattia di Alzheimer: il punto di vista della famiglia. Racconto di un'esperienza. "L’ascolto del punto di vista della famiglia mette anche in evidenza che in questa, come in altre patologie neurodegenerative, la cura è costituita da un tessuto di relazioni: professionisti e caregiver, associazioni di malati e comitati di familiari, senza dimenticare l’apporto prezioso dei volontari. La relazione, che siamo abituati a considerare come esclusiva tra il medico e il malato, si allarga. Anche la famiglia si ammala insieme al proprio caro; anche la famiglia è una risorsa indispensabile nella cura."

Vedi anche il Il VIDEO DELLA PRESENTAZIONE  del libro dell'autore, UNA DIVERSA FIDUCIAPer un nuovo rapporto nelle relazioni di cura e l’articolo, La palliazione auspicabile, nel  n. 1/2023 (242) di “Appunti sulle politiche sociali”.

Per approfondire in Osservatorio MarchePersone con demenza nelle residenze. Quante, dove, con quale assistenza.

Quaderni Marche, L’assistenza residenziale anziani nelle Marche. Prima e dopo il coronavirus; - I nuovi requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari diurni e residenziali.

SE APPREZZI IL NOSTRO LAVORO PUOI SOSTENERLO ANCHE CON IL 5 x 1000.

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022