Marche. FNNA 2022-24. Fondi agli Ambiti sociali per potenziamento Punti Unici Accesso (PUA) (Dgr 849/24) Dgr n. 849 del 04 giugno 2024 - DPCM del 03/10/2022 e DGR n. 1496 del 16/10/2023. Approvazione dei criteri di riparto e delle modalità attuative di quota parte delle risorse annualità 2022, 2023 e 2024 del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2022-2024 tra gli Ambiti Territoriali Sociali per la realizzazione dell’azione di supporto “Capacitazione ATS". ALLEGATO A) - FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2022/2024 annualità 2022, 2023 e 2024 - Criteri di riparto delle risorse agli Ambiti Territoriali Sociali e modalità attuative dell’intervento azione di supporto “Capacitazione ATS” ai sensi dell’articolo 1, comma 166, della Legge n. 234/2021. In attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza relativo al triennio 2022/2024 (PNNA 2022/2024) adottato con DPCM 03/10/2022, con DGR n. 1496 del 16/10/2023 sono state approvate le “Linee attuative regionali degli interventi per la non autosufficienza di cui al Piano nazionale non autosufficienza 2022-2024” (Linee attuative regionali) quale atto di programmazione regionale degli interventi a favore della non autosufficienza per il triennio 2022-2024 e in particolare dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) di cui alla Legge n.234/2021 da realizzare con risorse del Fondo nazionale per le non autosufficienze, annualità 2022, 2023 e 2024. 2. Modalità di ripartizione delle risorse - Euro 560.000,00 annualità 2022 per l’assunzione di 14 professionalità sociali; Per approfondire Marche. Attuazione Piano nazionale non autosufficienza 2022 (Dgr 1496/2023) Punti unici di accesso (PUA) nelle Marche. La sconfortante situazione regionale Quaderni Marche, I criteri di utilizzo del fondo nazionale per le non autosufficienze nelle Marche Non autosufficienza. Il sostegno alla domiciliarità nelle politiche delle Marche Sostegno alla domiciliarità e attuazione Piano nazionale non autosufficienza ------------------------ Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000.
Il PNNA 2022/2024, ha previsto, tra l’altro, tra gli interventi da realizzare su tutto il territorio nazionale, l’azione di supporto denominata “Capacitazione ATS” ai sensi dell’articolo 1, comma 166 della Legge n. 234/2021. Tale azione è diretta al rafforzamento dei Punti Unici di Accesso (PUA) attraverso assunzioni a tempo indeterminato di personale con professionalità sociale da parte degli Ambiti Territoriali Sociali.
Di seguito vengono individuati i criteri di riparto delle risorse tra gli Ambiti Territoriali Sociali e le modalità attuative relative all’azione di supporto “Capacitazione ATS” in relazione alle annualità 2022, 2023 e 2024 del Fondo nazionale per le non autosufficienze 2022/2024, per un importo pari rispettivamente ad euro 560.000,00, euro 1.960.000,00 ed euro 1.960.000,00 per un totale complessivo di euro 4.480.000,00.
1. Destinatari e finalità
I destinatari delle risorse del Fondo nazionale per le non autosufficienze per l’azione di supporto “Capacitazione ATS” sono gli Ambiti Territoriali Sociali. Le risorse devono essere utilizzate esclusivamente per assunzioni a tempo indeterminato di personale con professionalità sociale volte al rafforzamento dei Punti Unici di Accesso (PUA). Relativamente alle figure professionali afferenti all’Ambito Territoriale Sociale, ai sensi del PNNA 2022/2024, il potenziamento è previsto nella misura di almeno due unità a partire dall’annualità 2023. In attuazione della disposizione di cui al PNNA 2022/2024, nelle Linee attuative regionali si afferma che “nelle more della piena funzionalità delle Case della Comunità, e quindi dei PUA, e in generale dell’attuazione delle disposizioni del DM n. 77/2022, la disciplina della presa in carico deve fare riferimento alle norme attualmente in vigore e alle prassi organizzative/gestionali presenti nei territori”.
La dotazione finanziaria prevista nelle Linee attuative regionali, così come definito nel DPCM 03/10/2022 che prevede il finanziamento di euro 40.000/annue per ogni figura professionale assunta, è la seguente:
- Euro 1.960.000,00 annualità 2023 per l’assunzione di 35 professionalità sociali e il mantenimento delle 14 professionalità assunte;
- Euro 1.960.000,00 annualità 2024 per sostenere i costi delle 49 professionalità sociali assunte.
Il riparto delle risorse agli Ambiti Territoriali Sociali viene così stabilito:
➢ quota FNA annualità 2022 pari ad euro 560.000,00 da ripartire in parti uguali tra i 23 ATS, considerando che dagli esiti della ricognizione non sono emersi elementi per poter assegnare le risorse agli ATS per l’assunzione di 14 professionalità sociali. Si rappresenta che la quota FNA annualità 2022 assegnata in parti uguali agli ATS è finalizzata per le assunzioni effettuate dagli ATS nel 2023 o per estendere la copertura finanziaria delle assunzioni fatte negli anni successivi che, diversamente, sarebbero coperte solo per 2 anni dalle quote FNA annualità 2023 e FNA annualità 2024.
➢ quota FNA annualità 2023 pari ad euro 1.960.000,00 da ripartire come segue:
▪ euro 1.840.000,00 attraverso l’assegnazione a ciascun ATS di euro 80.000,00 annui, come stabilito dal PNNA 2022/2024, per nuove assunzioni e/o il mantenimento delle assunzioni effettuate nel 2023;
▪ euro 120.000,00 assegnando ai tre ATS con maggiore popolazione sulla base dei dati ISTAT al 01/01/2024, l’importo aggiuntivo di euro 40.000,00 ciascuno.
➢ quota FNA annualità 2024 pari ad euro 1.960,000,00 da ripartire come segue:
▪ euro 1.840.000,00 attraverso l’assegnazione a ciascun ATS di euro 80.000,00 annui per il mantenimento delle assunzioni effettuate nelle annualità precedenti (o nuove assunzioni se non ancora effettuate);
▪ euro 120.000,00 assegnando ai tre ATS con maggiore popolazione sulla base dei dati ISTAT al 01/01/2024 l’importo di euro 40.000,00, per il mantenimento delle assunzioni effettuate nelle annualità precedenti (o nuove assunzioni se non ancora effettuate).