Data di pubblicazione: 24/11/2024
Numero accessi: 889

indietro

Marche. Autismo. Fondi europei. Contributi alle famiglie. Annualità 2024 (Dgr 1772/2024)

Dgr n. 1772 del 18 novembre 2024 - Delibera  CIPESS n. 24/2024 e DGR n. 1521/2024 - Accordo per la Coesione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Marche - Scheda n. 39 Fondo di Rotazione - Criteri e modalità per l’assegnazione del finanziamento destinato agli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali per l’intervento rivolto alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico di cui all’art. 11 della L.R. n. 25/2014. Nel testo pdf allegato evidenziazioni redazionali.

Da pag. 17, il testo della risposta scritta (14 ottobre 2024) alla interrogazione dei consiglieri del Gruppo PD. Nella tabella allegata sono riportati, dal 2016 al 2024 i finanziamenti e la loro provenienza, il numero delle famiglie beneficiarie insieme all'importo medio. Come si può verificare i beneficiari passano da 131 del 2016 ad una stima di 622 nel 2024 (610 nel 2023). L'importo medio a famiglia massimo è di circa 1.000 euro nel 2021. Il fondo, sempre in aumento, passa da 82.667 euro del 2016 a 750.000 euro del 2024. La quota 2024 è più alta ma ha come riferimento non il periodo di un anno ma di 19 mesi (per la prima volta non vede compartecipazione regionale ma solo statale ed europea). Nel periodo 2016-2023 la percentuale di finanziamento è oscillta tra il 21,80% e il 45,33%. La riflessione dovrebbe spostarsi, anche a partire da questi numeri, sulla situazione dell'offerta pubblica o privata convenzionata rispetto alla domanda. Se effettivamente gli interventi finanziati hanno natura integrativa e non sostitutiva di quelli erogati dal servizio sanitario regionale. Sarebbe importante raccogliere  esperienze e testimonianze in proposito.

Il fondo, pari a 250.000 euro, ha come riferimento l'annualità 2024. Allegato a) - Azioni previste dall’Accordo per la Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Marche a valere sulle assegnazioni del Fondo di Rotazione 2021-2027 DGR 1521/2024 Allegato 2 - Scheda Intervento n. 39, L.R. 25/2014, art. 11 - Contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico.

"Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese sostenute dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi/riabilitativi effettuati da operatori specializzati, basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità e prescritti da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014. Tali prestazioni sono da intendersi come integrative rispetto a quelle erogate dal Sistema Sanitario Regionale (LEA).Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese sostenute dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi/riabilitativi effettuati da operatori specializzati, basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità e prescritti da uno dei soggetti di cui all’art. 5 comma 4, lett. b), d) ed e) e comma 5, lett. b), d) ed e) della L.R. n.25/2014. Tali prestazioni sono da intendersi come integrative rispetto a quelle erogate dal Sistema Sanitario Regionale (LEA).
Nello specifico, in applicazione delle Linee Guida emanate dall’ISS, sono ammesse a contributo le spese per:
• Intervento educativo a orientamento cognitivo-comportamentale;
• Supervisioni per gli interventi a orientamento cognitivo-comportamentale;
• Interventi comportamentali e psicologici strutturati, in età adolescenziale e adulta;
• Terapia logopedica;
• Terapia psicomotoria.
Tali spese devono essere state sostenute ovvero pagate e quietanzate nel periodo 01.04.2023/31.10.2024 nonché suffragate da documentazione fiscalmente valida e intestate all’utente o ad un familiare. Non potranno essere rendicontate, ai fini del presente contributo, le spese oggetto di rimborso presentate agli ATS in attuazione dell’intervento di cui all’art. 4, comma 2 lett. a) del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29.07.2022 secondo quanto disposto dalla DGR n. 1818/2022,  modificata dalla DGR n. 725/2023, nel rispetto del “principio di divieto di doppio finanziamento”. In considerazione dello stanziamento disponibile, pari ad € 245.892,30, il contributo verrà concesso a concorrenza del cento per cento dell’intero importo dichiarato quale spesa sostenuta per l’intervento e comunque non superiore al tetto di spesa ammissibile massimo per utente pari ad € 5.000,00. Qualora la spesa ammissibile complessiva fosse superiore allo stanziamento disponibile, le singole quote verranno riparametrate proporzionalmente alla disponibilità finanziaria."


Per approfondire

Marche. Autismo. Contributi alle famiglie 2023. Liquidazione contributi (Dec. 143/23)

Marche. Autismo. Fondo nazionale inclusione. Programmi e convenzione con ATS (Decreto 113/2023)

Marche. Autismo. Fondo nazionale inclusione. Modifica Dgr 1818/2022 (Dgr 725/2023)

Marche. Autismo. Contributi alle famiglie. Criteri 2023 (Dgr 563/23)

.....................

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022