Autonomia differenziata. La sentenza della Corte costituzionale Sentenza 192/2024 - Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA PRINCIPALE - Presidente BARBERA - Redattore PITRUZZELLA Udienza Pubblica del 12/11/2024 Decisione del 14/11/2024 Deposito del 03/12/2024 Pubblicazione in G. U. Norme impugnate: Legge 26/06/2024, n. 86 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione), e, in particolare, artt. 1, commi 1 e 2; 2, commi da 1 a 8; 3, commi da 1 a 5, 7, 8 e 9; 4, commi 1 e 2; 5, commi 1 e 2; 7, commi da 1 a 5; 8, commi 1 e 2; 9, commi da 1 a 4; 10, comma 2; e 11, commi 1, 2 e 3; in via subordinata, artt. 1, commi 1 e 2; 2, commi 1, 2, 4, 5, 6 e 8; 3, commi 1, 2 e 7; 4; nonché, in ulteriore subordine, art. 116, terzo comma, della Costituzione, come novellato dall’art. 2 della legge costituzionale 18/10/2001, n. 3 (Modifiche al titolo V Per approfondire - Così la Consulta rivoluziona l’autonomia differenziata - L’autonomia differenziata: colpita e affondata - Dopo la sentenza della Corte costituzionale. Autonomia differenziata atto terzo - Le decisioni della Corte costituzionale sull'autonomia differenziata. Il comunicato - Autonomia differenziata: c’è molto da rifare; - L’autonomia differenziata: atto secondo. Vedi anche, Autonomia differenziata (L. 86/2024). Testo, analisi e commenti Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON IL 5 x 1000. La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.
della parte seconda della Costituzione).