Ufficio Parlamentare Bilancio (UPB). LEP sociali: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali Flash 1/2025 “L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali” Una valutazione dei primi quattro anni di attuazione delle misure introdotte all’inizio del decennio per potenziare il numero di assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali. Esso conferma risultati positivi e criticità già delineati in un Focus del 2023, di cui costituisce un aggiornamento. Testo integrale e Comunicato stampa. "Dall'analisi emerge un significativo aumento del numero di assistenti sociali nel periodo 2020-23 che tuttavia ha solo in parte ridotto i divari territoriali rispetto al LEP. Rimangono evidenti le criticità legate alla frammentazione del finanziamento tra due fondi con modalità di assegnazione delle risorse, monitoraggio e rendicontazione molto diverse tra loro e all’assenza di sanzioni diverse dalla perdita di finanziamento in caso di mancata assunzione degli assistenti sociali. Inoltre, permangono le difficoltà degli Enti locali soprattutto del Centro e del Meridione ad assumere personale stabile, caratteristica fondamentale anche per rendere operative le strutture sociali ed educative in fase di realizzazione nell’ambito del PNRR. Ciò è avvenuto nonostante negli ultimi anni sia stata introdotta una deroga ai vincoli di assunzione del personale a tempo indeterminato finalizzata a facilitare il reclutamento di assistenti sociali. Nell’ampio programma di potenziamento dell’assistenza sociale promosso negli ultimi anni, la legge di bilancio 2021 ha inserito uno specifico livello essenziale delle prestazioni (LEP) di un assistente sociale ogni 5.000 abitanti da garantire in ciascun ambito territoriale sociale (ATS), nonché un incentivo al raggiungimento di uno standard qualitativo riferito al contratto di assunzione. Il reclutamento di personale è finanziato con due distinti fondi e avviene in deroga ai vincoli assunzionali per i Comuni e loro forme associate. In questo contesto, si rileva che tra il 2020 e il 2023 il numero degli assistenti sociali è aumentato del 39,7 per cento, passando da 9.750 a 13.621. Tuttavia, per raggiungere il LEP di un assistente sociale ogni 5.000 abitanti sono necessari ulteriori 1.126 assunzioni nel 40 per cento degli ambiti territoriali sociali (228 su un totale di 566); inoltre, per rispettare anche lo standard qualitativo di personale stabile ci vorrebbero 2.677 assunzioni o stabilizzazioni in 352 ATS; infine, per conseguire l’obiettivo quali/quantitativo oltre il LEP di un assistente sociale ogni 4.000 abitanti a tempo indeterminato, finanziato attraverso il contributo del Fondo povertà, bisognerebbe effettuare 4.607 assunzioni o stabilizzazioni in 472 ATS." Vedi anche UPB. Determinazione e attuazione dei LEP concernenti i diritti civili e sociali .............................. LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.