Sommario
- Riferimenti Normativi
- Gruppo di Lavoro Agenas e stato dell’arte Piani di Potenziamento delle Cure palliative 2024
- Esito dell’analisi dei Piani di potenziamento delle Cure Palliative 2024
- Rilevazione sulle UCP-Dom della Rete Cure palliative, estrapolata dal monitoraggio Agenas sullo stato di attuazione del D.M. 77/2022
- Rilevazione Monitoraggio Decreto del Ministro della Salute 19 dicembre 2022 sui volumi 2023 di Hospice e cure palliative domiciliari
- Allegato 1 – Istituzione del Gruppo di Lavoro “Analisi e valutazione dei piani di potenziamento delle Cure Palliative per ciascuna Regione/P.A.”
- Allegato 2 - Schema orientativo per la redazione del Piano regionale di potenziamento della rete di cure palliative
Vedi anche in, quotidianosanita.it.
Sintesi Regione per Regione
Abruzzo
- Piano in bozza; soddisfatti riferimenti normativi, obiettivi e analisi dell’esistente.
- Da migliorare: azioni di potenziamento, analisi dei costi, strumenti di monitoraggio.
- Valutazione: buono nel complesso, ma carente il cronoprogramma.
-
Basilicata
- Dettagliati obiettivi e riferimenti normativi. Criticità: rete locale non accreditata.
- Manca equipe ospedaliera dedicata, costi rimandati a documento SICP.
- Valutazione: bene nel complesso.
-
Calabria
- Piano non trasmesso anche nel 2023.
- Valutazione: inadempiente.
-
Campania
- Piano non trasmesso anche nel 2023.
- Valutazione: inadempiente.
-
Emilia-Romagna
- Piano completo su analisi e monitoraggio; da migliorare l’analisi dei costi e finanziamenti da fondi Pnrr.
- Da definire cronoprogramma e sistema informativo comune.
- Valutazione: buono nel complesso.
-
Friuli Venezia Giulia
- Soddisfatte gran parte delle sezioni, da implementare e definire interventi ed azioni di miglioramento su costi e monitoraggio.
- Manca dettaglio su équipe ospedaliera.
- Valutazione: bene nel complesso, migliorare aspetti gestionali e la descrizione del fabbisogno di personale.
-
Lazio
- Piano dettagliato e ben strutturato; da approfondire percorso integrato e costi.
- Costi rimandati ad altro documento.
- Valutazione: bene nel complesso.
-
Liguria
- Dettagliate tutte le macroaree; unica carenza: mancanza di comunicazione ai cittadini.
- Valutazione: Piano completo ed esaustivo
-
Lombardia
- Piano incluso nel PO SSR, difficile estrapolare la parte sulle cure palliative.
- Mancano dati su analisi dei costi e finanziamenti dai fondi Pnrr; soddisfatta gran parte delle aree.
- Valutazione: Il piano non è esclusivamente dedicato e rende l’analisi complicata.
-
Marche
- Piano riferito al 2023; molte sezioni non aggiornate.
- Da implementare: analisi dell’esistente e azioni migliorative.
- Valutazione: diversi obiettivi da raggiungere.
-
Molise
- Buona impostazione, ma necessarie azioni più dettagliate.
- Valutazione: sforzo positivo, ma ancora molto da fare.
-
Provincia Autonoma di Bolzano
- Dettagliate tutte le macroaree.
- Valutazione: Piano completo ed esaustivo.
-
Provincia Autonoma di Trento
- Piano dettagliato; mancano però indicazioni su UCP-DOM e i costi per la formazione.
- Valutazione: Piano completo ed esaustivo.
-
Piemonte
Puglia
- Mancano: riferimenti normativi, obiettivi, azioni, finanziamenti e monitoraggio.
- Valutazione: focus solo su istituzione della rete.
-
Sardegna
- Piano basato su documenti non dedicati alla realtà territoriale.
- Valutazione: Piano da strutturare con azioni specifiche mirate sul territorio
-
Sicilia
Toscana
- Tutte le aree soddisfatte.
- Valutazione: Piano completo ed esaustivo.
-
Umbria
- Buona struttura generale, ma senza approfondimenti.
- Da migliorare: governance, ruoli e allocazione risorse.
-
- Valutazione: Piano presente ma le macroaree previste mancano di approfondimenti
Valle d’Aosta
- Piano più focalizzato sulla struttura organizzativa che su attuazione e ruoli.
- Mancano: obiettivi, dettaglio dei costi, azioni migliorative.
- Valutazione: il Piano è incentrato sull’organizzazione, poco operativo.
-
Veneto
- Piano ben articolato; da implementare azioni migliorative e informazione ai cittadini.
- Costi da dettagliare.
- Valutazione: Piano completo ed esaustivo
Per approfondire
Cure palliative. Il parere del Comitato nazionale bioetica (CNB)
Marche. Istituzione Coordinamento regionale per le cure palliative e revisione Reti di Cure Palliative (Dgr 892/2025)
Marche. Legge cure palliative (n. 7/2019). Stato di attuazione anno 2024
Giustizia nelle cure palliative. Equità di accesso per popolazioni vulnerabili
Reti locali cure palliative per adulti. Standard di personale medico e infermieristico
LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà
Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.
La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.
Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.