Marche. Disabilità: vita indipendente. La prosecuzione dei progetti per il 2026 (Dgr 1128/2025) Dgr 1128 del 21 luglio 2025 - L.R. n. 21/2018 - Interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità. Prosecuzione dei Progetti personalizzati di vita indipendente disciplinati ai sensi delle Linee Guida di cui alla DGR n. 1696/2018 per l’anno 2026. (testo allegato, evidenziazioni redazionali). Il fondo per l'anno 2026 è pari a 4,5 milioni di euro (4,34 milioni nell'anno precedente). I beneficiari sono 386. In ulteriore calo (per decessi e abbandoni) rispetto ai 396 del 2024 e ai 414 degli anni precedenti, dati dalla somma dei progetti regionali e ministeriali. Per il 2026, rimane ancora bloccata la graduatoria ed aumentata la quota (vedi tabella della delibera a pag. 5) fino ad un importo massimo annuo per la "classe assistenziale molto alto" di 17.731 euro (circa 1.480 euro mese). Vedi in proposito i dati della relazione 2024 sullo stato di attuazione. Riprendiamo la sintesi "Con riferimento all'attuazione della legge 21/2018 riguardante la vita indipendente, viene aggiornato il dato del numero dei beneficari e le risorse stanziate (annualità 2019-2024). Il totale è dato dal numero dei beneficiari dei progetti regionali e di quelli ministeriali (414: 276+93+45). Ad ottobre 2024 il totale è 398. Le somme stanziate passano da 3,1 milioni di euro del 2019 a 4,34 milioni di euro del 2024. Il contributo viene erogato secondo 4 classi assistenziali: molto alto, alto, medio basso. Nel 2024 la quota annua riferita al livello assitenziale è di euro: - 14960; - 12000; - 9780; - 8050. Da segnalare che la progettualità ministeriale a differenza di quella regionale non prevede che vita indipendente sia sinonimo di assistenza personale autogestita." Riprendiamo dalla delibera "Ritenendo opportuno garantire il percorso di autonomia intrapreso con tale progettualità agli attuali beneficiari, che risultano scesi da n.414 a n.386 nel corso del 2024 e 2025 a causa di decessi e rinunce, con la presente deliberazione si propone di dare prosecuzione per l’anno 2026 ai Progetti personalizzati di vita indipendente secondo la disciplina delle Linee Guida di cui alla DGR n.1696/2018, sulla base dell’istruttoria da effettuarsi. Inoltre, si propone di stabilire che, per ogni livello di intensità assistenziale, l’importo del contributo per l’anno 2026 sarà pari all’importo 2025 incrementato sino al valore medio delle spese sostenute nell’anno 2023, salvo nei casi in cui l’importo 2025 sia superiore alla media 2023 (..) Dai dati riportati nella tabella è emerso che i beneficiari del livello molto alto nel 2025 hanno percepito un importo inferiore alla media delle spese sostenute nel 2023, pertanto a questi viene incrementato il contributo assegnato nell’anno 2025 fino all’importo di € 17.731,34. Invece per gli utenti dei livelli basso, medio e alto il contributo da attribuire sarà pari al valore medio delle spese sostenute nell’anno 2023 qualora il contributo anno 2025 fosse stato inferiore a tale valore medio, diversamente il contributo da attribuire sarà pari all’importo percepito nell’anno 2025." Per approfondire Non autosufficienza. Il sostegno alla domiciliarità nelle politiche delle Marche Marche. Disabilità. Vita Indipendente 2025. Tempi e modalità attuazione (Decr. 162/2024) Marche. Disabilità. Vita indipendente. Prosecuzione progetti 2025 (Dgr 1945/2024) Vedi anche, L’INTOLLERABILE DISTANZA. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche, il nuovo libro del Gruppo Solidarietà. LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.