Marche. FNNA 2024. Vita indipendente "ministeriale". Aumento del cofinanziamento regionale (Dgr 1425/2025) Dgr n. 1425 del 11 agosto 2025 - DGR n. 1425 del 03.03.2025 - Fondo nazionale per le non autosufficienze (FNA 2022-2024) annualità 2024 - Art. 4 Progetti per la vita indipendente - Criteri di riparto del cofinanziamento regionale. La delibera amplia la quota di finanziamento regionale dei "progetti di vita indipendente" del Fondo nazionale non autosufficienza. La quota complessiva già definita era di 500.000 euro (400.000 nazionale + 100.000 regionale). La quota aggiuntiva viene destinata agli Ambiti territoriali che "avranno a disposizione per la programmazione degli interventi FNA - annualità 2024 l’importo di € 1.500.000,00 (€ 400.000,00 risorse statali ed € 1.100.000,00 cofinanziamento regionale complessivo) e potranno così estendere la progettualità ad un numero maggiore di persone con disabilità residenti nella regione Marche, le quali potranno così beneficiare delle azioni di cui all’allegato F del DPCM 21.11.2019". Considerato che a differenza del fondo regionale cui alla legge 21/2018 che finanzia l'assistenza personale autogestita (APA), gli interventi cui al fondo non autosufficienze (che per comodità chiameremo "ministeriale", prevedono il finanziamento anche di altre azioni "quali: 1. Assistente personale; 2. Forme dell’abitare in autonomia: housing e cohousing; 3. Inclusione sociale e relazionale; 4. Trasporto sociale; 5. Domotica; 6. Azioni di sistema, l'implementazione del fondo permetterà l'ingresso nella "vita indipendente ministeriale" di nuove persone per interventi non identificabili nella sola APA. Dunque uno "sblocco della graduatoria" che invece rimane bloccata per quanto riguarda il fondo cui alla legge regionale amche per il 2026. Vedi da ultimo la Dgr 1128/2025. Non è facile districarsi tra interventi che hanno la stessa denominazione, ma che prevedono sostegni diversi. Ricordiamo che il fondo cui alla legge regionale 21/2018 è finanziato esclusivamente con risorse regionali; quello "ministeriale" è invece cofinanzato dalle Regioni. Fino ad oggi il cofinanziamento regionale (obbligatorio per l'accesso a quello nazionale) era del 20%. Per l'annulità 2024, la quota regionale passa da 100.000 a 1.100.000 euro, cui si aggiungono i 400.000 nazionali. Come sopra indicato i progetti di "vita indipendente" del Fondo non autosufficienze (i "ministeriali") non si identificano con la sola assistenza personale autogestita. Sarà ora interessante verificare l'utilizzo, da parte degli ATS, del fondo aggiuntivo di 1 milione di euro sia riguardo la tipologia di interventi che la fruizione da parte di nuove persone. Ricordiamo anche che il numero dei beneficiari totali è in calo (2025: 386; 2024: 396; 414 degli anni precedenti) per decessi e rinunce. Per approfondire Marche. Disabilità: vita indipendente. La prosecuzione dei progetti per il 2026 (Dgr 1128/2025) Marche. FNNA. Disabilità gravissima e Vita indipendente. Criteri e attuazione 2024 (Dgr 264-2025) Marche. Disabilità: vita indipendente. Relazione 2024 stato attuazione (Dgr 1801-2024) LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. . Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.