Data di pubblicazione: 04/10/2025
Numero accessi: 38

indietro

Marche. Disabilità. Vita indipendente "regionale" 2026. Modalità e tempi attuazione interventi (Dgr 172/2025)

Decreto n. 172 del 26 settembre 2025 - L.R. 21/2018 - DGR n. 1128/2025 - Interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità. Prosecuzione dei Progetti personalizzati di vita indipendente disciplinati ai sensi delle Linee Guida di cui alla DGR n. 1696/2018 per l’anno 2026. Tempi e modalità per l’attuazione dell’intervento. Prenotazione di impegno.

Il contenuto della Dgr 1128/2025 Il fondo per l'anno 2026 è pari a 4,5 milioni di euro (4,34 milioni nell'anno precedente). I beneficiari sono 386. In ulteriore calo (per decessi e abbandoni) rispetto ai 396 del 2024 e ai 414 degli anni precedenti, dati dalla somma dei progetti regionali e ministeriali. Per il 2026, rimane ancora bloccata la graduatoria ed aumentata la quota (vedi tabella della delibera a pag. 5) fino ad un importo massimo annuo per la "classe assistenziale molto alto" di 17.731 euro (circa 1.480 euro mese).

Di segutio l'allegato A). La modulistica nei link il fondo al testo

L.R. 21/2018 - DGR n. 1128/2025 - Interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità. Prosecuzione dei Progetti personalizzati di vita indipendente disciplinati ai sensi delle Linee Guida di cui alla DGR n. 1696/2018 per l’anno 2026. Tempi e modalità per l’attuazione dell’intervento.

Premessa

Con la deliberazione n. 1128 del 21.07.2025 la Giunta Regionale ha stabilito di dare prosecuzione per l’anno 2026 ai Progetti personalizzati di vita indipendente disciplinati dalle Linee Guida di cui alla DGR n.1696/2018 al fine di evitare l’interruzione dei progetti stessi e dare continuità al percorso di autonomia intrapreso dai beneficiari con tale progettualità.In ottemperanza a quanto disposto con la suddetta deliberazione, si provvede a definire con il presente atto i tempi e le modalità per l’attuazione dell’intervento.

§ 1. Tempi e modalità per l’accesso al portale web della Regione Marche

I beneficiari dei progetti di vita indipendente regionale di cui alla L.R. 21/2025, che intendono proseguire il proprio progetto per l’anno 2026, devono accedere a partire dalle ore 9.00 del 1° ottobre 2025 fino alle ore 23.59 del 31 ottobre 2025 al portale web della Regione Marche all’indirizzo: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilit%C3%A0/Vita-Indipendente-Regionale - Sezione “Conferma prosecuzione anno 2026”  dove dovranno: - indicare i propri dati personali ed il codice identificativo di progetto assegnato; - indicare i dati riferiti al contratto stipulato con il proprio assistente personale valido per l’anno 2026 ed allegare copia dello stesso e della ricevuta INPS “Denuncia di rapporto di lavoro domestico” a conferma dell’avvenuta registrazione del contratto o all’eventuale accordo con la cooperativa che fornisce l’assistente personale.

Per accedere al portale web è necessario essere in possesso di una delle seguenti credenziali: SPID; CIE-ID; CNS. L’accesso può essere ad opera del beneficiario del progetto di vita indipendente o di un suo incaricato munito di delega oppure del tutore o dell’amministratore di sostegno. Nel caso di soggetto delegato (commercialista, sindacato, familiare, ecc) è necessario scaricare il modello di delega dal portale web della Regione Marche di cui sopra, stamparlo, compilarlo, firmarlo e scansionarlo insieme al documento di identità del beneficiario e caricarlo sullo stesso portale. Nel caso del Tutore o dell’Amministratore di sostegno, è necessario allegare l’Atto di nomina.

§ 2. Erogazione del finanziamento regionale ai beneficiari

A seguito dell’istruttoria delle istanze di “Conferma Prosecuzione anno 2026” trasmesse dai beneficiari, si provvederà con decreto della Dirigente del Settore Contrasto al Disagio ad impegnare il contributo regionale a ciascuno spettante, tenendo conto che per ogni livello di intensità assistenziale l’importo del contributo per l’anno 2026 sarà pari all’importo 2025 incrementato sino al valore medio delle spese sostenute nell’anno 2023, salvo nei casi in cui l’importo 2025 sia superiore alla media 2023, come stabilito dalla DGR n. 1128/2025.

Nello specifico i beneficiari del livello molto alto che nel 2025 hanno percepito un importo inferiore alla media delle spese sostenute nel 2023, per l’anno 2026 vedranno il proprio contributo incrementato fino all’importo di € 17.731,34. Invece per gli utenti dei livelli basso, medio e alto il contributo da attribuire sarà pari al valore medio delle spese sostenute nell’anno 2023 qualora il contributo anno 2025 fosse stato inferiore a tale valore medio, diversamente il contributo da attribuire sarà pari all’importo percepito nell’anno 2025.

 

BUDGET

ANNO 2019

CONTRIBUTO MASSIMO 2025

VALORE MEDIO DELLE SPESE SOSTENUTE NELL’ANNO 2023

 

CONTRIBUTO ASSEGNABILE NELL’ANNO 2026

molto alto

€ 13.000,00

 €       15.624,87

€ 17.731,34

€ 17.731,34

alto

€ 10.500,00

€       12.620,09

€ 12.385,97 

tra € 12.385,97 e € 12.620,09

medio

€   8.500,00

€       10.216,26

€ 9.232,30 

tra €   9.232,30 e € 10.216,26

basso

€   7.000,00

 €         8.413,39

€ 6.718,66

tra €   6.718,66 e €   8.413,39

Per quanto riguarda le modalità di erogazione del contributo si provvederà con il medesimo decreto di impegno a liquidare una prima quota del contributo per consentire ai beneficiari di disporre delle risorse necessarie per proseguire il progetto nel 2026 senza soluzioni di continuità. Mentre, con successivi decreti dirigenziali si provvederà a liquidare a favore dei suddetti beneficiari l’ulteriore quota in acconto fino a concorrenza del 90% del contributo spettante e il restante saldo del 10% a seguito della verifica  della documentazione di spesa.

§ 3. Rendicontazione delle spese sostenute

Per la rendicontazione delle spese sostenute nel periodo 01.01.2026/31.12.2026 il beneficiario, o suo delegato o tutore/amministratore di sostegno, deve accedere entro 30 gg. dal termine della progettualità al portale web della Regione Marche all’indirizzo: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilit%C3%A0/Vita-Indipendente-Regionale - Sezione “Rendicontazione 2026”, dove dovrà caricare l’allegato B “Prospetto di rendicontazione” di cui al presente decreto, unitamente alla documentazione di seguito indicata: - copia delle buste paga o fatture della cooperativa che ha fornito l’assistente personale; - copia dei contributi INPS; - copia delle spese amministrative sostenute per la gestione del contratto di lavoro (fatture del commercialista/sindacato); - copia dei bonifici relativi alle suddette spese; - scheda verifica annuale di cui all’allegato C del presente atto che dovrà essere compilata con il supporto dell’UMEA.

Ai sensi dell’allegato “A” della DGR n. 1696/2018 le spese ammissibili sono le seguenti: a) somme corrisposte all’assistente personale per le prestazioni fornite, in base al tipo di rapporto di lavoro instaurato e al rispetto del CCNL di riferimento; b) contributi previdenziali ed assicurativi previsti per legge; c)  spese sostenute per i costi amministrativi derivanti dalla gestione del contratto di lavoro. Le suddette spese devono essere state sostenute ovvero pagate e quietanzate, suffragate da documentazione fiscalmente valida e intestate al beneficiario. Il beneficiario o suoi congiunti sono tenuti alla restituzione totale o parziale del contributo nel caso in cui le spese ammissibili risultassero inferiori all’importo liquidato.

§ 4. Verifica dell’attuazione dei Progetti personalizzati

In prossimità della conclusione dell’anno 2026, i beneficiari devono contattare le unità multidisciplinari o multiprofessionali per effettuare il monitoraggio finale a seguito del quale le suddette équipe provvedono a compilare la scheda di verifica annuale di cui all’allegato C, che deve essere caricata da parte del beneficiario sul portale web in fase di rendicontazione.

§ 5. Cofinanziamento del Progetto personalizzato redatto dall’UMEA

Il Progetto personalizzato redatto dall’UMEA può essere cofinanziato anche da altri soggetti pubblici per la parte non coperta dal finanziamento regionale; in tal caso il beneficiario è tenuto a dichiararlo in fase di rendicontazione. Non sono ammissibili spese già finanziate da altri soggetti per le quali si possa costituire una ipotesi di doppio finanziamento sugli specifici documenti fiscali inviati a rendicontazione. Il presente allegato A viene pubblicato sul sito  della Regione Marche  al seguente link: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#2368_Progetto-Regionale---Bandi-e-Riparti , mentre la modulistica ovvero gli allegati B e C  vengono pubblicati al seguente link:  http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#6169_Progetto-Regionale---Modulistica.

Vedi anche

Marche. Disabilità. Vita indipendente "ministeriale" 2024. Termini presentazione progetti (Dec. 171/2025)

Marche. Disabilità: vita indipendente. La prosecuzione dei progetti per il 2026 (Dgr 1128/2025)

Marche. Disabilità: vita indipendente. Relazione 2024 stato attuazione (Dgr 1801-2024)


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000.

5x1000

 Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022