Marche. FNNA 2022-24. Disabilità. Vita indipendente 2023. Presentazione progetti (Dec. 111/2024) Decreto n. 111 del 4 novembre 2024 - DGR n. 592/2024 - DPCM del 03.10.2022 - Fondo nazionale per le non autosufficienze 2022-2024, annualità 2023. Art. 4 - Progetti per la vita indipendente. Termini e modalità per la presentazione dei progetti nonché per l’erogazione e la rendicontazione delle risorse. Assegnazione ed impegno dell’importo di € 500.000,00 a favore degli ATS n.6, n.12, n.16, n.20 e n.23. ALLEGATO A - DGR n.592/2024 - DPCM del 03.10.2022 Fondo nazionale per le non autosufficienze 2022-2024. Art. 4 - Progetti per la vita indipendente. Termini e modalità per la presentazione dei progetti nonché per l’erogazione e la rendicontazione delle risorse - Fondo annualità 2023. Con il presente atto vengono individuati i termini e le modalità per la presentazione dei Progetti per la vita indipendente volti all’inclusione nella società delle persone con disabilità da parte degli Ambiti Territoriali Sociali n.6; n.12; n.16; n.20 e n.23 che fungono da capofila a livello provinciale, nonché le modalità di erogazione delle risorse e relativa rendicontazione sull’utilizzo delle stesse, ai sensi della DGR n.592/2024. Termini e modalità per la presentazione dei Progetti per la vita indipendente Gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) n.6; n.12; n.16; n.20 e n.23 devono inviare entro il 16.12.2024 al Settore Contrasto al Disagio tramite PEC: regione.marche.contrastodisagio@emarche.it, i Progetti per la vita indipendente volti all’inclusione nella società delle persone con disabilità, utilizzando la “Scheda Progetto” di cui all’allegato B del presente decreto. I Progetti dovranno essere redatti nel rispetto delle disposizioni contenute nelle “Linee di indirizzo per Progetti di vita indipendente” di cui all’Allegato F del Piano nazionale per la non autosufficienza 2019-2021 (punti da 19 a 30) ai sensi del DPCM 21.11.2019. I Progetti dovranno riguardare le “Aree di intervento” indicate nel medesimo allegato di cui sopra (Allegato F del DPCM 21.11.2019, punti da 24 a 30) ovvero: Il Setttore Contrasto al Disagio provvede alla valutazione dei Progetti per la vita indipendente, secondo quanto disposto ai punti 33 e 34 dell’Allegato F del DPCM 21.11.2019. Nello specifico la verifica riguarderà: Terminata la fase istruttoria, il Settore Contrasto al Disagio comunica tramite PEC ai cinque ATS l’approvazione dei progetti e con successivo decreto dispone il trasferimento delle risorse ai medesimi per un importo complessivo pari ad € 500.000,00, di cui € 400.000,00 quale quota parte del Fondo nazionale per la non autosufficienza – FNA 2022-2024 annualità 2023 ed € 100.000,00 quale cofinanziamento regionale richiesto ai sensi del punto 31 dell’Allegato F “Linee di indirizzo per Progetti di vita indipendente” del DPCM 21.11.2019. Nel caso in cui in corso d’opera si rendessero necessarie modifiche al progetto approvato, gli ATS dovranno darne tempestiva comunicazione tramite PEC al Settore Contrasto al Disagio che procederà alla validazione delle stesse. I Progetti per la vita Indipendente volti all’inclusione nella società delle persone con disabilità avranno la durata 1° gennaio/31 dicembre 2025. Termini e modalità per la liquidazione delle risorse da parte degli ATS ai soggetti coinvolti nella progettualità Gli ATS n.6; n.12; n.16; n.20 e n.23 devono liquidare le risorse trasferite dal Settore Contrasto al Disagio ai soggetti coinvolti nella progettualità nel seguente modo: A dimostrazione dell’avvenuta liquidazione ai beneficiari del contributo di cui sopra, gli ATS devono trasmettere al Settore Contrasto al Disagio, tramite PEC: regione.marche.contrastodisagio@emarche.it, l’allegato C “Scheda Flussi finanziari” di cui al presente decreto, corredato dalle copie degli atti di liquidazione, mandati e quietanze secondo le seguenti scadenze: Termini e modalità per la rendicontazione delle spese sostenute dai soggetti coinvolti nella progettualità Gli ATS n.6; n.12; n.16; n.20 e n.23 devono rendicontare le spese sostenute dai soggetti coinvolti nella progettualità nel seguente modo: I rapporti di cui sopra devono essere trasmessi al Settore Contrasto al Disagio tramite PEC: regione.marche.contrastodisagio@emarche.it corredati dalla documentazione delle spese sostenute, valida ai fini fiscali (buste paga, fatture ecc.). Il presente allegato A è pubblicato sul sito della Regione Marche al seguente link: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilit%C3%A0#2377_Progetto-Ministeriale---Bandi-e-Riparti, mentre la modulistica ovvero gli allegati B, C, D ed E vengono pubblicati al seguente link: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilit%C3%A0#17344_Progetto-Ministeriale-%E2%80%93-Modulistica. Vedi anche, Piano non autosufficienza e riparto Fondo nazionale non autosufficienze 2019-21, dPCM 21.11.2019 e Marche. Disabilità. Linee guida vita indipendente (DGR 1696/2018) Per approfondire Sostegno alla domiciliarità e attuazione Piano nazionale non autosufficienza Non autosufficienza. Sostegno alla domiciliarità nelle politiche delle Marche Vedi anche Marche. FNNA. Disabilità gravissima e Vita indipendente. Criteri e attuazione 2023 (Dgr 592-2024) Marche. Disabilità. Vita indipendente. Presentazione/prosecuzione progetti (Dc 173/4-23) Marche. Disabilità. Vita indipendente. Prosecuzione progetti 2024 (Dgr 2019/23) --------------------------------------- LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.