Data di pubblicazione: 01/12/2024
Numero accessi: 401

indietro

Marche. Trasferimento agli ATS del fondo regionale solidarietà annualità 2022 (Decr. 126/127-2024)

Viene finalmente trasferita agli ATS l'annualità 2022 del Fondo regionale di solidarietà. Sul 2022 viene impegnata la quota del fondo sul Bilancio 2023 (500.000 euro) e 2024 (2,5 milioni euro). La quota complessiva è pari dunque a 3 milioni di euro. Per la prima volta non copre l'intera richiesta comunale che è pari a 3.329.388 euro. Se si è in qualche modo rimediato al residuo finanziamento del 2023 trasferendovi anche le risorse del 2024, si pone, sul versante finanziario, il problema della copertura del biennio 2023-2024. Ma questo non è l'unico problema. L'altro non meno importante è modificarne rapidamente il contenuto. 

Per capire meglio funzionamento ed evoluzione del Fondo solidarietà e perchè occorre modificare l'impostazione del provvedimento vedi: 

Che fine ha fatto il Fondo regionale di solidarietà? 

Fondo regionale di solidarietà. Perché occorre ridefinirne gli obiettivi.

I dati dell'annualità 2022 segnalano per la prima volta il calo dei beneficiari che potrebbe essere connesso con l'incertezza del fondo regionale e con la possibilità che gli enti locali (si potrà meglio verificare nell'analisi per ATS) non siano intervenuti (nel caso le famiglie hanno pagato e non potranno essere rimborsate) e che conseguentemente non abbiano richiesto finanziamento regionale. Il calo complessivo delle richieste è di circa il 15%. 372 utenti contro 433/435. In totale -61. -31 nell'area salute mentale, - 30 nell'area disabilità. La richiesta sul 2021 era stata, tutta coperta, di 3,44 milioni euro. Nell'area salute mentale le richieste sono state effettuate da 22 ATS, per 56 Comuni e per complessivi 191 utenti. Nell'area disabilità hanno fatto richiesta 19 ATS per 54 Comuni per complessivi 181 utenti. Ricordiamo ancora una volta che i potenziali beneficiari possono essere stimati in circa 1.500 (segnaliamo che per un refuso, pag. 5 di entrambi i decreti, le "strutture semiresidenziali" vengono indicate come beneficiarie del fondo). I maggiori cali riguardano il territorio di Ancona (-8 disabilità e -10 salute mentale), Osimo (-7 disabilità), Fermo (-8 disabilità), Pesaro (-6 salute mentale).

Fondo solidarietà. Beneficiari 2017-2022 (Fondo disabilità finanziato dal 2019)

Salute mentale

2017: 111

2018: 157

2019: 185

2020: 216

2021: 224

2022: 191

Disabilità

2017: ----

2018: -----

2019: 202

2020: 212

2021: 211

2022: 181

 

Questi invece i dati riguardanti l'annualità 2021 (Decr. 144/145-2022) "L'utilizzo del Fondo 2021 è leggermente superiore a quello dello scorso anno (2020), + 111.934 euro. In totale circa 3,440 milioni di euro (1.801: disabilità; 1,637: salute mentale). I beneficiari sono in totale 435, +7 sull'anno precedente (428).  Disabilità: 211 (-1); Salute mentale: 224 (+8). Comuni richiedenti: Salute mentale: 61 (+2); Disabilità: 64 (+2). Gli ATS 3, 5,16, 23 (anno precedente erano 5) non hanno presentato domanda rispetto alla disabilità. Per salute mentale, il 18 e 24 (come anno precedente).  Modificare la struttura dei provvedimenti, quand'anche si dimostrino platealmente inadeguati, appare impossibile."

Chi riprende i dati citi la fonte.

Nei link ai decreti sotto indicati si possono consultare e/o scaricare gli allegati A, B, C. DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRASTO AL DISAGIO 127 DEL 18/11/2024 - LR n.35/2016, art.10 – DGR n.1869/2023 - DDS n.49/2024 - FONDO DI SOLIDARIETA’- Impegno e liquidazione di euro 1.153.923,08 a favore degli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali quale saldo per gli interventi Fondo di solidarietà “disabilità” - anno 2022. DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CONTRASTO AL DISAGIO 126 DEL 18/11/2024 - LR n.35/2016, art.10 - DGR n.1869/2023 - DDS n.49/2024 - FONDO DI SOLIDARIETA’- Impegno e liquidazione di euro 1.346.076,92 a favore degli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali quale saldo per gli interventi Fondo di solidarietà “salute mentale” - anno 2022.


Vedi anche

Marche. Fondo solidarietà. Tempi e modalità richiesta contributi 2022 (Decr. 49/2024) 

Marche. Fondo Solidarietà. Anticipo risorse salute mentale/disabilità (Dec 156/7-23) 

Marche. Fondo solidarietà 2023-24. Criteri riparto e utilizzo (Dgr 1869/2023) 

Marche. Utilizzo Fondo regionale solidarietà annualità 2021 (Decr. 144/145-2022)


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022