Data di pubblicazione: 15/02/2025
Numero accessi: 225

indietro

Marche. Fondi sanitari per il finanziamento di interventi sociosanitari e sociali 2025-26 (Dgr 141/2025)

Dgr n. 141 del 12 febbraio 2025 - Programmazione delle risorse afferenti all’integrazione socio-sanitaria per interventi in favore delle persone con disabilità o con problemi di salute mentale – Bilancio 2025/2027 Annualità 2025 - 2026.

La delibera finanzia per il biennio 2025-26 (13,27 milioni di euro per annualità) interventi sociali e sociosanitari nelle aree disabilità e salute mentale. Come noto nell'area sociosanitaria i fondi sanitari finanziano gli interventi previsti nei LEA. Non finanziano interventi di tipo esclusivamente sociale. Il finanziamento di alcuni di questi interventi risale in alcuni casi a più di 10 anni fa quando la regione finanziava con fondi sanitari alcuni interventi gestiti dall'assessorato ai servizi sociali  (vedi QUI, pag. 10 e seguenti) e successivamente al 2015 dopo l'azzeramento del fondo sociale regionale. Purtroppo, ancora ad oggi, la regione reitera provvedimenti fotocopia per interventi di tipo esclusivamente sociali non finanziabili con fondi sanitari. Lo fa, in "coerenza con la Dgr 1070/2015", che cerca in modo assolutamente incoerente di mettere una toppa all'azzeramento di un fondo sociale che nel 2015 era di  di circa 30 milioni di euro. Successivamente alcuni fondi sono stati parzialmente recuperati. Negli ultimi due anni, invece, abbiamo assistito alla trasformazione di alcuni di questi fondi con quelli europei. Aperta rimane poi la questione delle modalità regionali di applicazione dei LEA, dal livello domiciliare a quello residenziale, non solo in termini di "quote sanitarie", ma anche a riguardo dell'offerta. Un tema affrontato dal Gruppo Solidarietà a più riprese, Vedi da ultimo: TUTTO COME PRIMA? Politiche e servizi nelle Marche.

Il richiamo nel provvedimento all'integrazione sociosanitaria è pertanto fuorviante. Se l'intervento è di tipo sociale (come tirocini inclusione o interventi di autonomia e comunicazione a scuola) si può richiamare l'integrazione per altri aspetti ma non per il finanziamento che ha altra competenza. Stesso discorso riguarda alcuni interventi in tema di salute mentaleCosì come, ad esempio, gli interventi aggiuntivi per persone con autismo nei Centri diurni dovrebbero avvenire attraverso l'aumento della quota sanitaria all'interno delle convenzioni. Solo per i CD (ex CSER) ricordiamo che ancora oggi per una parte delle persone frequentanti i Centri per via amministrativa la quota sanitaria viene ridotta a trasferita in modo forfettario (Per approfondire vedi QUI).
Sul tema dell'azzeramento del fondo sociale del 2015 vedi in particolare, il 
QuadernoFondi sociali e regionali e finanziamento degli interventi sociali. Il tema dell'integrazione, dal punto di vista finanziario e non solo, dovrebbe essere affrontato con ben altra coerenza.

Vedi anche

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VII) 

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VI)

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (V)

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (IV)

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (III)


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022