Data di pubblicazione: 15/07/2025
Numero accessi: 290

indietro

Marche. Disabilità. I contributi a sostegno delle rette servizi sociosanitari diurni e residenziali (Dgr 1074/2025)

Dgr 1074 del 08 luglio 2025 - Criteri e modalità per la concessione di contributi straordinari a sostegno dell’incremento della retta sulla quota sociale a carico degli utenti, per i servizi residenziali e semi-residenziali per disabili, a seguito degli aggiornamenti tariffari di cui alla D.G.R. n. 1446 del 30/09/2024.

La nuova puntata dell'adeguamento tariffario di alcuni servizi diurni e residenziali riguardanti le persone con disabilità. Dopo l'applicazione della delibera da parte delle Aziende sanitarie, ora siamo al ristoro successivo all'aumento della quota sociale (per gli enti, per gli utenti?). Uno dei nodi più impattanti riguarda gli ex Centri socioeducativi riabilitativi per i quali dal 2015, ed a seguire senza interruzioni, sono state fatte parti disuguali tra uguali. 

Il fondo, assegnato agli ATS, previsto nella Dgr 1446/2024 (vedi analisi e commento), pari a 465.000 euro ha come riferimento il periodo giugno/dicembre 2024 ed è volto a "mitigare" gli aumenti delle quote sociali nei servizi sociosanitari diurni (ex Cser: SRDis2) e residenziali (ex RSA, RP, CoSER e Gruppo Appartamento: rd3 e rd4), successivi all'adeguamento tariffario con conseguente aumento sia della quota sanitaria che sociale (adeguamenti delle quote sanitarie che, però, non dovevano determinare aumento delle spese rispetto all'anno precedente). "La determinazione del contributo riconosciuto agli aventi diritto, viene effettuata sulla base dell'attestazione ISEE del beneficiario della prestazione, nel rispetto delle regole previste dal DPCM n. 159/13 emanato in attuazione dei criteri indicati dall'art. 5 del D.L. 6 dicembre 2011, coordinato con la Legge di conversione del 22 dicembre 2011 n. 214 e sulla base del Decreto Interministeriale n. 138 in data 13.04.2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, e s.m.i. Il contributo parziale o totale, riconosciuto agli utenti sarà proporzionato sulla base di fasce di reddito Isee, assegnando un valore massimo del contributo (importo intero dell’incremento) per un ISEE uguale o inferiore ad euro 12.000,00, diminuendo con andamento lineare fino a non prevedere nessun contributo per ISEE uguale o maggiore ad € 20.000,00."

Per quanto riguarda i Centri socio educativi riabilitativi (ex CSER) il nodo rimane l'effettivo aumento della quota sanitaria per tutte le persone con disabilità frequentanti i Centri (che ha/dovrebbe avere come effetto anche l'aumento degli standard assistenziali). Le AST in applicazione della delibera regionale hanno previsto aumenti solo per i posti a valenza sociosanitaria (quelli tariffati a 70/30) ma non per quelli considerati, per via amministrativa "socioassistenziali" (circa il 35% del totale) per i quali l'AST erogava una quota forfettaria di 15,10 euro/giorno. Arrivati ora al "ristoro" sociale, sarà interessante vederne, per gli ex CSER, l'applicazione territoriale. Riguarderà tutti i frequentanti? Gli ATS trasferiranno la quota agli utenti o riterranno di aver loro diritto al recupero delle quote già assunte? Gli  errori (che in realtà sono state scelte) della Dgr 1331 non si sono mai sanati. O meglio voluti sanare, e gli effetti non possono essere altri che il perpetuarsi di ambiguità e in molti casi illegittimità. Scegliendo, così, di continuare a.. fare parti disuguali tra uguali. 

Ricordiamo, infine, per completezza che dall'annualità 2022 la Regione ha azzerato il fondo di solidarietà a sostegno delle quote sociali a carico di utenti e Comuni nei servizi residenziali socio sanitari nelle aree disabilità e salute mentale (circa 3/3,5 milioni anno). Per approfondire vedi QUI.

Vedi anche

L'aggiornamento tariffe servizi diurni e residenziali (Dgr 1446/2024): qualche considerazione

Centri diurni disabili. Ridurre la spesa cercando legittimazione. Dopo la Regione, le Aziende sanitarie

Servizi sociosanitari. Norme regionali e provvedimenti delle Aziende sanitarie. Analisi e commento.


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestraliAltri materiali nella sezione documentazione politiche sociali.

La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE.

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022