Data di pubblicazione: 05/11/2025
Numero accessi: 4

indietro

“Livelli minimi” (di garanzia), “livelli essenziali” (delle prestazioni) e “nucleo irriducibile” (dei diritti)

in, federalismi.it

Muovendo dall’approdo cui è giunta la Corte nella sent. n. 192 del 2024, il contributo intende verificare se le locuzioni “livelli minimi” (di garanzia), “livelli essenziali” (delle prestazioni) e “nucleo irriducibile” (del diritto) esprimano concetti giuridici diversi o sovrapponibili tra loro.

Sommario: 1. La distinzione tra “livelli minimi” di garanzia, “livelli essenziali” delle prestazioni e “nucleo minimo” del diritto nel più recente approdo della giurisprudenza costituzionale. 2. Le radici dei “livelli essenziali” delle prestazioni nell’ordinamento e il loro ingresso in Costituzione. 3. La prima via: rinvenire il signifi-cato della locuzione “livelli essenziali” mediante il confronto con altre disposizioni costituzionali. 4. La seconda via: rinvenire il significato della locuzione “livelli essenziali” ricavandolo attraverso il confronto con l’espressione “livelli minimi”. 5. Coordinate teoriche intorno al concetto di “contenuto essenziale” del diritto. 6. La terza via: rinvenire il significato della locuzione “livelli essenziali” mediante il confron-to con l’espressione “contenuto essenziale” del diritto. 7. Considerazioni conclusive.

Per approfondire

Attuazione Livelli essenziali sociali. Linee guida per gli Ambiti Territoriali Sociali (Decreto 24 giugno 2025) -

Verso l’attuazione dei livelli essenziali nel sociale

I diritti civili e sociali dei cittadini ed i livelli essenziali di assistenza sociale

Interventi sociali e sociosanitari: organizzazione, modelli, livelli essenziali

Livelli essenziali prestazioni sociali (LEPS). A che punto siamo?

-------------------------

LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

5x1000

 

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022