REGIONALE (Marche)
|
INFANZIA, ADOLESCENZA, GIOVANI
|
D.G.R. n. 869 del 17.6.2003 (formatoPDF) Indirizzi in materia di interventi socio-sanitari territoriali relativi all’ affidamento familiare di cui alla legge 4 maggio 1983, n.184, e successive modifiche (B.U.R. n. 59 del 7.7.2003)
|
Legge Regionale 13 maggio 2003, n. 9 Disciplina per la realizzazione e gestione dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie e modifica della Legge regionale 12 aprile 1995, n. 46 concernente: 'Promozione e coordinamento delle poli
|
DGR 29.10.2002, n. 1896 (formatoPDF) Linee d’indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi che garantisca livelli adeguati d’intervento in materia di adozione internazionale
|
Legge 15 ottobre 2002, n. 18 Istituzione del garante per l'infanzia e l'adolescenza
|
Legge Regionale 25 maggio 1999, n. 14. Modificazioni alla legge regionale 4 settembre 1992, n. 42 concernente: "Norme in materia di assistenza scolastica del diritto allo studio".
|
Legge Regionale 24 marzo 1998, n. 7. Modifica Legge regionale 2 settembre 1996, n. 38 "Riordino in materia di diritto allo studio universitario".
|
Legge Regionale 9 gennaio 1997, n. 2. Modifica alla Legge regionale 12 aprile 1995, n. 46 "Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti".
|
Legge Regionale 20 novembre 1995, n. 63. Provvedimenti a favore delle scuole marchigiane e della società civile per contribuire allo sviluppo della coscienza civile, costituzionale e democratica nella lotta contro la criminalità organizzata e i poteri occulti.
|
Legge Regionale 12 aprile 1995, n. 46. Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti
|
LAVORO
|
Legge regionale 25 gennaio 2005, n. 2, Norme regionali per l'occupazione la tutela e la qualità del lavoro (BUR n. 14 del 10.2.2005 (formatoPDF) Deliberazione legislativa approvata dal consiglio regionale nella seduta del 19 gennaio 2005, n. 218. Norme regionali per l’occupazione, la tutela e la qualità del lavoro.
|