CRONACA DI UNA STRAGE NASCOSTA. La pandemia nelle residenze per anziani - Presentazione libro, 14.11.2024 Per approfondire La “strage nascosta” è importante per il futuro che abbiamo di fronte Cronaca di una strage nascosta: per rendere più sicure le residenze per anziani Residenze sociosanitarie anziani. Una strage nascosta e spesso dimenticata Vedi anche - Antonio Censi, Curare le ferite sociali degli anziani non autosufficienti - Luca Fazzi, Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani - Letizia Espanoli, Persone con demenza: dar casa al tempo fragile: errori da evitare, strade da percorrere Sulla situazione marchigiana NON COME PRIMA. L'impatto della pandemia nelle Marche L’assistenza residenziale anziani nelle Marche. Prima e dopo il coronavirus Puoi rivedere i video degli ultimi incontri promossi dal Gruppo Solidarietà Gruppo Solidarietà Incontri con gli autori Giovedì 14 novembre 2024, ore 17,30 presentazione (on line) del libro di Costanzo Ranci L’autore dialoga con Fabio Ragaini Informazioni. Gruppo Solidarietà, Via Fornace 23, 60030 Moie di Maiolati (An), 0731-703327, centrodoc@grusol.it. Segreteria (ore 9.30-12.30). "Sulla base dei dati resi disponibili dall’Istat sulle morti in eccesso (statistiche sulla mortalità in Italia), si evince che durante la pandemia la mortalità nelle Rsa sia stata veramente elevata. Nei soli mesi di marzo-aprile 2020, le morti in eccesso registrate nelle residenze furono ben 15.600: un terzo dell’intera mortalità causata dal Covid in quei mesi (pari a 48 mila decessi). Un numero stratosferico, se si pensa che in queste strutture risiedevano, e tuttora risiedono, circa 300 mila persone anziane, il 2,3 per cento circa della popolazione italiana over 65 (Oecd, Health Statistics, 2022). La strage, dunque, supera di gran lunga la triste contabilità delle altre catastrofi accadute nel nostro paese dal dopoguerra, dal disastro del Vajont (duemila vittime) ai terremoti del Friuli (mille morti) e dell’Irpinia (tremila morti). (..) Se dunque la pandemia colpì duramente queste strutture, una parte consistente delle responsabilità ricade su una regolazione pubblica inadeguata, uno scarso investimento pubblico, una mancata considerazione dell’importanza delle Rsa all’interno del sistema sanitario e assistenziale del paese, l’eccessiva frammentazione istituzionale e organizzativa, la forte disomogeneità regionale delle politiche socio-sanitarie."
Puoi RIVEDERE IL VIDEO DELL'INCONTRO.
CRONACA DI UNA STRAGE NASCOSTA. La pandemia nelle case di riposo
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA attraverso IL MODULO ON LINE per accesso alla piattaforma zoom.