ASP-ATS9 Jesi. Assistenza domiciliare e assegni di cura anziani. I Comuni e l'utilizzo dei fondi SAD (Del. 11/2024) COMITATO DEI SINDACI DELL’AMBITO TERRITORIALE IX DI JESI, Deliberazione n. 11 del 24/10/2024 - FNA , ANNUALITA' 2023: APPROVAZIONE RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE AI COMUNI DELL'AMBITO E APPROVAZIONE GRADUATORIA BENEFICIARI ASSEGNI DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Per l'annualità 2023 sono stati assegnati all’ATS 9 – Ente capofila Azienda Servizi alla Persona ASP Ambito 9, € 686.747,96. Assistenza domiciliare anziani (SAD): € 302.112,20; Assegni di cura (AC): € 384.635,76. A questi fondi si aggiungono i residui del Fondo 2022: 116.612 per AC e 291.748,58 per SAD (il totale del trasferimento del FNA 2022 per anziani non autosufficienti per l'ATS9 è stato pari a 682.156 euro). Per quanto riguarda l'assegno di cura è ipotizzabile (vedi tabelle nell'allegato pdf) che le 302 domande ammesse verranno finanziate considerato che al fondo disponibile dovrà aggiungersi la quota del fondo regionale (nel 2022 era stato pari a 170.000 euro). Questione diversa è quella invece dell'assistenza domiciliare sulla quale richiamiamo l'attenzione. Il residuo 2022 è quasi pari alla quota SAD (Fondo nazionale) del 2023. Si conferma ancora una volta che si tratta di un servizio rispetto al quale i Comuni (che hanno delegato il servizio ad ASP ATS9) non spendono i fondi che vengono loro trasferiti dallo Stato e dalla Regione. Come il Gruppo Solidarietà segnala da tempo e da ultimo anche in occasione dell'audizione al Comitato dei Sindaci, la maggioranza dei Comuni dell'ATS (12 su 21 nel 2023) non eroga il servizio e non tutti quelli che lo erogano spendono per intero la quota trasferita. Così, lo scorso ottobre, ci siamo rivolti ai Sindaci del territorio: "Se nel 2022 erano 12 Comuni ad erogarlo, nel 2023 siamo scesi a 9, nonostante che chi lo eroga lo faccia con fondi nazionali e regionali. Invece di migliorare una situazione già inadeguata, l’abbiamo peggiorata. Continuiamo a ripetere che c’è qualcosa che non va. Come è possibile che il servizio sia erogato solo da poco più del 40% dei Comuni. I cittadini sanno della presenza di questo servizio? Non ci sono le domande? C’è una lista di attesa? I criteri di compartecipazione sono di ostacolo all’accesso? ASP che gestisce servizio per conto dei Comuni come lo sta promuovendo?". Se nel 2022 la spesa dei Comuni per il SAD è stata di 315.591 euro; pare improbabile che nel 2023 si sia capaci di spenderne più del doppio (ai 593.896,78 euro andrà aggiunta la quota di fondo regionale). Uno dei motivi del mancato utilizzo dei fondi e della mancata erogazione del servizio, sta a nostro parere nei criteri di compartecipazione al servizio. In occasione dell'incontro con i Comuni dell'ATS9, il direttore di ASP nonchè coordinatore di Ambito ha affermato che è in fase di revisione l'attuale Regolamento. Ciò che ci sembra constatare, anche a seguito del recente incontro con i sindaci, è la scarsissima consapevolezza da parte dei Comuni della gravità della situazione; ovvero del fatto che a fronte del crescente numero di anziani non autosufficienti ed ai scarsissimi sostegni domiciliari che ricevono le persone e le famiglie, si possa non utilizzare fondi vincolati a sostegno della domiciliarità. Per capire meglio Annotazioni sulla Relazione al Bilancio Consuntivo 2023 di ASP Ambito 9 Jesi Alcune annotazioni sul Bilancio Consuntivo 2022 di ASP Ambito 9 Jesi Sotto la lente dei Bilanci ASP-ATS9 Jesi. Indicazioni su interventi e servizi Distretto Jesi-ASP-ATS 9. Interventi sociosanitari. Riflessioni, proposte, richieste ------------------- LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà Le altre norme regionali nelle Rassegne legislative bimestrali. Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali. La pubblicazione delle norme della regione Marche richiede un lavoro sistematico quotidiano sia per la ricerca che per la pubblicazione in unico file pdf scaricabile. Per questo lavoro il Gruppo Solidarietà non riceve alcun sostegno. Se lo ritieni importante e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE. PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5 x 1000. Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.