Azzeramento fondo regionale di solidarietà. Il Gruppo Solidarietà sollecita l'intervento dei Comuni
Oggetto: Azzeramento Fondo regionale di solidarietà. Richiesta di intervento
Come dovrebbe esservi noto la regione Marche non ha rifinanziato con la legge di Bilancio 2025 il fondo regionale di solidarietà. Il 2022 rimane, così, l’ultima annualità finanziata. Il fondo negli ultimi anni ha coperto i costi sociali per 400/450 persone nei servizi residenziali sociosanitari disabilità e salute mentale, con un trasferimento annuo ai Comuni di 3/3,5 milioni di euro.
Non siamo a conoscenza di proteste da parte delle amministrazioni comunali che si vedono tagliare per intero il fondo regionale che dunque avrà pesanti ripercussioni sui bilanci comunali, a meno che non si ritenga che i Comuni non abbiano obblighi in tema di compartecipazione alla spesa e dunque il mancato finanziamento regionale sia influente per le casse comunali.
Invitiamo pertanto vivamente l’ANCI, i Comitati dei Sindaci e le singole municipalità ad intervenire nei confronti della Regione sia per il rifinanziamento del fondo che per rivederne le modalità attuative.
Grati se vorrete darcene comunicazione
Cordiali saluti
Gruppo Solidarietà
p.s. - Si chiede gentilmente agli ATS di diffondere tra i Comuni del territorio in quanto il nostro indirizzario potrebbe essere incompleto.
21 marzo 2025
Di seguito la lettera inviata nel novembre 2023 nella quale chiedevamo un vs intervento che prefigurava quanto accaduto nei mesi successivi.
30 novembre 2023
- Ai Comuni delle Marche
- ANCI MARCHE
- Ai Coordinatori degli ambiti territoriali
Oggetto: Dgr 1869/2023 . Riparto fondo regionale di solidarietà 2023-24 su annualità 2022-23.
Con la dgr 1869/2023) la regione Marche ha approvato i criteri e le modalità di utilizzo del Fondo regionale di solidarietà per gli anni 2023/24 valide per le annualità 2002-23. I criteri non sono stati modificati rispetto agli anni precedenti, ciò che sembra cambiare è l'entità del finanziamento. 500.000 euro sul 2022 e 2,5 milioni sul 2023.
Nell’annualità 2021 il fondo trasferito ai Comuni è stato pari a 3,4 milioni di euro per 433 beneficiari. Come noto nel 2022 il Fondo è stato rifinanziato nella legge di assestamento di Bilancio (L. r. 16/2023).
Fino al 2021 la somma stanziata è stata sempre superiore a quella utilizzata. Ad esempio l’avanzo sul 2021 è stato di circa 2 milioni di euro.
Se sull’annualità 2022 non ci fosse avanzo, aspetto che andrebbe verificato con rigore, essa sarebbe sostanzialmente non finanziata. Per l’anno successivo con riferimento all’annualità 2021 ci sarebbe un decremento di circa 1 milione.
Come abbiamo ripetutamente sostenuto (vedi: Fondo regionale di solidarietà. Perché occorre ridefinirne gli obiettivi) i criteri vanno radicalmente cambiati perché si sono dimostrati del tutto inadeguati e poco tutelanti nei confronti degli utenti, ma non può essere certo ridotto il finanziamento.
Ricordiamo che nell’annualità 2022 la Regione ha ridotto alcuni propri fondi sociali a partire ad esempio dal Fondo non autosufficienza finanziato in 5,5 milioni, poi sostituito con fondi europei (vedi, Fondo non autosufficienza 2022. La giunta ripristini il fondo regionale).
Ricordiamo, infine, ancora una volta ai Comuni che le loro responsabilità nella compartecipazione al costo dei servizi prescindono dalla presenza del Fondo regionale e dunque è importante che prendano consapevolezza dell’importanza del finanziamento del Fondo (insieme alla indispensabilità della modifica dei criteri). Un interesse che ad oggi non ci sembra di aver visto.
Per i motivi sopra richiamati vi chiediamo di verificare con rigore l’entità complessiva del Fondo 2022 con conseguente intervento nei confronti della Regione nel caso l’entità fosse complessivamente di soli 500.000 euro.
Cordiali saluti
Gruppo Solidarietà
Vedi anche
Marche. Legge di stabilità 2025 (L.R. n. 21/2024)
-----------------------------
LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà
Altri materiali in Osservatorio Marche.
La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.
Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.