Data di pubblicazione: 28/10/2023
Numero accessi: 617

indietro

Non più un welfare territoriale dove ancora sanitario e sociale non si parlano!

"A mio parere non potrà esserci rinnovamento del welfare territoriale sociosanitario, se non si riuscirà a coniugare e praticare in tutta la sua interezza il concetto di integrazione a livello istituzionale, gestionale e professionale. Quand’anche si risolvessero i tanti problemi di mancanza di risorse economiche e di ataviche mancanze di personale professionale e quand’anche si facessero propri i più avanzati paradigmi operativi, senza quella convinta e totale cultura d’integrazione, ci troveremmo sempre a gestire un rinnovamento precario e instabile, pronto a sgretolarsi in poco tempo.  Se allora posso suggerire uno spunto di partenza, credo che occorra ricercare la radice di tutte le attuali instabilità e chiusure al cambiamento: la motivazione/madre che innerva le tante scelte professionali degli operatori e che costituisce il potente motore delle molte azioni che i singoli professionisti compiono nel costruire il rapporto con gli altri professionisti e soprattutto con i cittadini/utenti". Fausto Giancaterina, in “Appunti sulle politiche sociali”, n. 2-2021.

Dello stesso autore nella rivista: Disabilità. Come superare le difficoltà attuative della legge 112. Una proposta. Il contributo è apparso anche nel libro RIPENSARE I SERVIZI. Personalizzare gli interventi.

Puoi consultare o scaricare alcuni  articoli pubblicati recentemente sulla rivista: 

- Letizia Espanoli, Persone con demenza: dar casa al tempo fragile: errori da evitare, strade da percorrere

Elena CesaroniProtezione giuridica e amministrazione di sostegno. La necessità di una riflessione

Maurizio MottaRiforme per la non autosufficienza: ma quali?

- Tiziano Vecchiato, Volontariato, solidarietà, democrazia

Antonio Censi,  Curare le ferite sociali degli anziani non autosufficienti

 - Angelo LascioliAlunni con disabilità. Il cambio di prospettiva dei nuovi modelli di PEI

Luca Fazzi,  Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani


Puoi sostenere il nostro lavoro con l’abbonamento.

La gran parte del lavoro per realizzare questo sito è fatto da volontari, ma non tutto. Se lo apprezzi e ti è anche utile PUOI SOSTENERLO IN MOLTO MODI.

Clicca qui per ricevere le news del Gruppo Solidarietà.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito può essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022