Data di pubblicazione: 28/04/2025
Numero accessi: 36

indietro

ATS9 Jesi. Assistenza domiciliare e assegni di cura anziani. Fondi 2023-24 ai Comuni e loro utilizzo (Del. 4/5-25)

Nell'allegato pdf (evidenziazioni redazionali) riportiamo le delibere 4 e 5 del 20 marzo 2025 del Comitato dei Sindaci dell'ATS 9 di jesi riguardanti il riparto del fondo (nazionale e regionale) non autosuffiicienza.

Sul tema e nello specifico dell'utilizzo dei fondi vincolati per l'assistenza domiciliare rimandiamo a nostri precedenti contributi. Vedi in particolare: ATS 9 Jesi. Assistenza domiciliare e assegni di cura anziani. I Comuni e l'utilizzo dei fondi SAD (Del. 11/2024)  e Assistenza domiciliare e residenziale anziani e demenze. L'incontro del Gruppo Solidarietà con il Comitato dei Sindaci ATS9 Jesi. 

Il residuo SAD 2022 è di 291.784 euro; Quello 2023 è di 220.726 euro.

Di seguito le considerazioni a commento dei contenuti della delibera 11/2024 nella quale venivano riportati i dati riguardanti il SAD. "Il residuo 2022 è quasi pari alla quota SAD (Fondo nazionale) del 2023. Si conferma ancora una volta che si tratta di un servizio rispetto al quale i Comuni (che hanno delegato il servizio ad ASP ATS9) non spendono i fondi che vengono loro trasferiti dallo Stato e dalla Regione. Come il Gruppo Solidarietà segnala da tempo e da ultimo anche in occasione dell'audizione al Comitato dei Sindaci, la maggioranza dei Comuni dell'ATS (12 su 21 nel 2023) non eroga il servizio e non tutti quelli che lo erogano spendono per intero la quota trasferita. Così, lo scorso ottobre, ci siamo rivolti ai Sindaci del territorio: "Se nel 2022 erano 12 Comuni ad erogarlo, nel 2023 siamo scesi a 9, nonostante che chi lo eroga lo faccia con fondi nazionali e regionali. Invece di migliorare una situazione già inadeguata, l’abbiamo peggiorata. Continuiamo a ripetere che c’è qualcosa che non va. Come è possibile che il servizio sia erogato solo da poco più del 40% dei Comuni. I cittadini sanno della presenza di questo servizio? Non ci sono le domande? C’è una lista di attesa? I criteri di compartecipazione sono di ostacolo all’accesso? ASP che gestisce servizio per conto dei Comuni come lo sta promuovendo?". Se nel 2022 la spesa dei Comuni per il SAD è stata di 315.591 euro; pare improbabile che nel 2023 si sia capaci di spenderne più del doppio (ai 593.896,78 euro andrà aggiunta la quota di fondo regionale). Uno dei motivi del mancato utilizzo dei fondi e della mancata erogazione del servizio, sta a nostro parere nei criteri di compartecipazione al servizio. In occasione dell'incontro con i Comuni dell'ATS9, il direttore di ASP nonchè coordinatore di Ambito ha affermato che è in fase di revisione l'attuale Regolamento." 

Di seguito, inoltre un passaggio della nota del Gruppo Solidarietà successiva all'incontro con il Comitato dei Sindaci dell'ottobre 2024, "Nella riunione dello scorso ottobre era stata evidenziata la necessità e condivisa l’opportunità di modificare il regolamento di accesso che prevede anche per redditi medio basso compartecipazioni al costo significative tali da pregiudicarne l’accesso. La delibera non solo non è stata ancora modificata, ma la recente delibera dell’ASP (n. 53/2024) conferma le stesse tariffe anche per il 2025. Dimostrino, con azioni concrete, i sindaci del territorio e l’intero Comitato di avere a cuore  la situazione di molti cittadini dei loro Comuni e intervengano a loro tutela con iniziative promozionali nei confronti di Regione e Azienda sanitaria. Allo stesso tempo non continuino a ritardare l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare, che non grava neanche sui loro bilanci, ricevendo finanziamenti vincolati da Stato e Regione."

Vedi anche

Tra domanda e offerta. Persone non autosufficienti e servizi nel territorio dell'Ambito territoriale 9 di Jesi

Piano e fondo non autosufficienze. La rimodulazione di alcuni interventi rivolti agli anziani (Dgr 1581/24)

Assegni di cura e assistenza domiciliare anziani. Piano nazionale non autosufficienza e attuazione regionale


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali in Osservatorio Marche.

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Scarica il file PDF

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022