Via Fornace, 23 - 60030 Moie di Maiolati S. (AN). Tel. 0731 703327
grusol@grusol.it, www.grusol.it.
PUOI fare una DONAZIONE
Per ricevere la newsletter del Gruppo Solidarietà iscriviti qui
News legislazione MARCHE - n. 38/2023
Di seguito le principali norme regionali del periodo giugno-agosto 2023*.
L’atto più importante è l’approvazione del Piano socio sanitario 2023-25. Da segnalare poi le proposte di modifica dei requisiti di autorizzazione delle strutture sociosanitarie e sociali (dgr 937/938/940-2020) e di attuazione del Piano nazionale non autosufficienza 2022-24. Altre disposizioni in tema di accreditamento delle strutture sanitarie in applicazione del Decreto del Ministero della salute del 19 dicembre 2022. Per quanto riguarda la sanità altre norme riguardano le cure palliative, le case di cura neuropsichiatriche, la fornitura di protesi e ausili, le disposizioni sul bilancio, l’applicazione del PNRR, la riduzione delle liste di attesa. Per le persone con disabilità i provvedimenti riguardano: il lavoro, gli alunni con disabilità sensoriale, l’autismo. Altri interventi riguardano la salute mentale, i minori in comunità, contributi alle strutture residenziali a compensazione dei maggiori costi per l’energia.
Altri interventi nell’elenco delle norme sotto riportate. Molte di queste disposizioni sono commentate nella sezione dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà.
Le norme sono proposte in ordine cronologico. Per analisi e commenti rimandiamo alla sezione Osservatorio politiche sociali nelle Marche. Ricordiamo inoltre che nella sezione Documentazione politiche sociali sono scaricabili le norme nazionali e regionali inserite nel sito (a partire dal 1999).
Gruppo Solidarietà
Norme regionali emanate nel periodo giugno-agosto 2023
Il Piano socio sanitario 2023-25 (Del. n. 57/2023)
Fondo nazionale caregiver. Modalità attuazione interventi 2022 (Decr. 98/23)
Interventi a favore di alunni con disabilità sensoriale a.s. 2023-24
Piano regionale recupero e miglioramento delle liste di attesa (Dgr 1243/23)
Minori in comunità. Criteri assegnazione agli ATS fondo regionale 2023
Accordo 2022 con Case di Cura monospecialistiche (neuropsichiatriche)
Cure palliative. Accordo tra AST ed enti terzo settore (Dgr 1184/23)
PNRR Missione Salute. Aggiornamento Piano operativo (Dgr 1188/23)
Gruppo di lavoro per la non autosufficienza: composizione
Linee attuative Piano non autosufficienza 2022. Proposta della Giunta
Interventi educazione istruzione 0-6 anni - 2023. Indirizzi regionali
Persone con disabilità e lavoro. Progetti regionali
Sanità. Modifica disposizioni redazione Bilancio esercizio Enti SSR 2022
Salute mentale. Servizi Sollievo. Assegnazione risorse 2023-24
Requisiti autorizzazione strutture sociali: proposta di modifica della giunta
Tirocini inclusione sociale e potenziamento Ambiti territoriali sociali
Piano sociale nazionale. "Dimissioni protette". Monitoraggio interventi
Contributi 2023 eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati
Giunta regionale. Relazione sulla Performance 2022
Ausili, protesi, ortesi. Accordo Regione-Aziende ortoprotesiche
Contributi alle strutture residenziali per i maggiori costi dell'energia
Disposizioni in tema di accreditamenti istituzionale e Accordi contrattuali
Nuove norme su accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitari. Proposta della giunta
Disabilità. Finanziamento, criteri e attuazione interventi 2023
Requisiti autorizzazione strutture sociosanitarie: proposta di modifica della giunta
Sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità
Autismo. Fondo nazionale inclusione. Modifica Dgr 1818/2022
Sanità. Confronto organizzazioni sindacali dirigenza. Indirizzi per Aziende SSR
Sanità. Disposizioni per redazione Bilancio esercizio 2022 Enti SSR
Trattamento economico Direttori enti SRR
Atti delle Azienda sanitarie territoriali
- AST Ancona-ATS 9 Jesi. Accordo su Regolamento UVI e dimissioni protette
- AST Ancona. Convenzioni 2023, Centri diurni disabili (CSER)
- AST Ancona. Convenzioni centri diurni demenze e anziani 2023
Gli ultimi contributi dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà
Li chiamavamo ... Istituti! Disabilità e salute mentale. Camere a 4 letti fino al 2033
Che fine ha fatto il Fondo regionale di solidarietà?
Politiche nelle Marche. A che punto siamo? Un bilancio di metà legislatura
Persone con demenza nelle residenze. Quante, dove, con quale assistenza
Disfagia: quantità fornitura addensanti. Le precisazioni regionali sulla delibera
Fondo non autosufficienze e LEPS di Processo. I nodi vengono al pettine?
SENZA IMPEGNO. Sulla proposta di Piano sociosanitario regionale 2023-25
Minori con disabilità e Centri estivi. Evitare condotte discriminatorie
Offerta residenziale alle persone con demenza: rendere effettivi i posti dedicati
Curare a casa non sia solo uno slogan. Le cure domiciliari nelle Marche
Unità di valutazione integrata (UVI): le funzioni previste e la prassi
Quale continuità e garanzia delle cure nel territorio del Distretto/ATS di jesi?
Jesi. Consiglio comunale aperto sulla sanità. Documento del Gruppo Solidarietà
Cambiare i requisiti di funzionamento dei servizi. Associazioni sollecitano la Regione
Le ultime newsletter
- n. 37, maggio 2023
- n. 36, febbraio 2023
- n. 35, dicembre 2022
- n. 34, ottobre 2022
- n. 33, agosto 2022
- n. 32, giugno 2022
- n. 31, aprile 2022
- n. 30, gennaio 2022
- n. 29, novembre 2021
- n. 28, settembre 2021
- n. 27, luglio 2021
- n. 26, maggio 2021
- n. 25, marzo 2021
- n. 24, gennaio 2021
Tutte le altre Schede di approfondimento.
NEWS
Servizi e loro modelli nelle Marche, Incontro di formazione, 5 ottobre 2023.
TUTTO COME PRIMA? Politiche e servizi nelle Marche, il nuovo libro del Gruppo Solidarietà, p. 96, euro 12.00.
- Schede su alcuni provvedimenti: PNRR, Non autosufficienza, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio, Disabilità. Testi e commenti.
La nostra rivista Appunti sulle politiche sociali. Approfitta della Campagna promozionale.
Le altre schede dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali nelle Marche
31 agosto 2023
*QUESTA RASSEGNA. Siamo giunti al settimo anno della Rassegna bimestrale. Nel 2020 la regione Marche ha modificato le modalità di inserimento on-line dei provvedimenti. Gli allegati alle delibere sono inseriti con file separati e per pubblicare integralmente il provvedimento dobbiamo unirli; quelle di una stessa seduta non lo sono contemporaneamente. Può capitare che siano pubblicate dopo quelle della seduta successiva, ciò rende estremamente difficoltoso riuscire a realizzare una rassegna completa. Un lavoro impegnativo che continuiamo comunque a realizzare ritenendo si tratti di un utile servizio.
SE ANCHE TU LO RITIENI UTILE PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON UNA donazione e in molti altri MODI.
5x1000 - CF 91004430426
|