|
La schedatura riguarda il materiale catalogato al Centro Documentazione
del Gruppo Solidarietà nel periodo dal 30/09/11 al 31/10/11.
Libri catalogati fino al 31 dicembre
2004.
Questa è la pagina 3 di 11
Totale record= 110
ARTICOLI
|
HANDICAP
|
GAFFURI EMILIANO, L'AUTONOMIA ABITATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ, UN'OPPORTUNITÀ D'INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n. 3/4-2011, pag. 26. Si presenta l'esperienza della Cooperativa Amicizia che da diversi anni ha avviato un'esperienza di micro residenzialità per persone adulte con disabilità, in possesso di sufficienti capacità operative, relazionali, cognitive, di comunicazione e di autodeterminazione, in grado dunque di accedere a un percorso di autonomia abitativa e/o convivenza assistita.
|
GAGLIARDINI GLORIA, PERSONE CON DISABILITÀ. I DIRITTI, I BISOGNI, I SERVIZI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n. 5-2011, pag. 6. Nel giugno scorso, si è concluso il ciclo di incontri Persone con disabilità. I diritti, i bisogni, i servizi (vedi box) che ci ha visti impegnati, in una riflessione su questioni che riteniamo cruciali riguardo l'inclusione sociale per le persone con disabilità. Dire "concluso" però è parziale, perchè sono molte le domande che attendono nuovi confronti a che rimandano a nuovi percorsi da intraprendere.
|
GRASSO FRANCESCO, L'ICF A SCUOLA, PSICOLOGIA E SCUOLA, n. 7-2011, pag. 44. L'articolo illustra i vantaggi dell'utilizzazione dell'ICF per la definizione della Diagnosi Funzionale dei bambini con disabilità, ma anche per la strutturazione di un progetto di vita individualizzato.
|
MASSI DANILO, INTEGRAZIONE SCOLASTICA: A CHE PUNTO SIAMO?, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n. 3/4-2011, pag. 13. Le politiche scolastiche e le discussioni sull'integrazione restano incentrate ancora e soltanto sulla figura dell'insegnante di sostegno. Ridurre il dibattito ai numeri di quanti docenti di sostegno saranno in servizio nel prossimo anno non migliora la qualità dell'integrazione, ma la cristallizza in un limbo dove tutto sembra risolto, ma di fatto così non è.
|
NOCERA SALVATORE, L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA SULL'ORLO DEL DECLINO, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n. 3/4-2011, pag. 18. Negli ultimi due anni stiamo assistendo ad un lento declino della cultura e la prassi dell'inclusione scolastica. A partire dal 2008 i crescenti tagli alla spesa dell'istruzione pubblica stanno eliminando le condizioni che la storia dell'inclusione avevano mostrato essere necessarie per un'integrazione di qualità.
|
PAOLINI MARIO, LA CRISI, I SERVIZI, GLI OPERATORI, APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI, n. 5-2011, pag. 1. In un'epoca di fabbriche che trasferiscono altrove la propria produzione, è difficile immaginare che si possano de - localizzare le persone disabili. L'articolo affronta la questione con lo sguardo rivolto agli operatori dei servizi., affrontando qualche criticità e possibili alibi e ponendo alcune domande che, per l'autore, debbono trovare un'urgente risposta nella partecipazione attiva degli operatori di aiuto, chiamati a una rinnovata consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo.
|
ISTRUZIONE
|
AA.VV., AVERE UNA BUONA TEORIA DELLA MENTE FAVORISCE LA RIUSCITA SCOLASTICA?, PSICOLOGIA E SCUOLA, n. 17-2011, pag. 11. Presentiamo uno studio longitudinale, condotto su 75 bambini, in cui il livello di teoria della mente in età prescolare si è dimostrato in grado di predire il rendimento scolastico durante la scuola primaria.
|
AMENTA GIOMBATTISTA, DISCREPANZA TRA VALUTAZIONI E REALTÀ DELL'ALLIEVO, RICERCA DI SENSO, n. 3-2011, pag. 367. I soggetti intransigenti hanno un'idea di sé strettamente legata alla propria esaltazione. L'intolleranza e l'atteggiamento denigratorio scaturiscono dal senso di orgoglio ferito. Quando l'intransigenza degli educatori risulta incongruente ed esagerata, può essere intesa come una reazione al proprio "egotismo minacciato". In particolare, è possibile desumere che la personalità narcisista risulta più facilmente di altre portata a sentire il proprio egotismo minacciato quando viene offesa.
|
MOÈ ANGELICA, INSEGNARE: CHE EMOZIONE!, PSICOLOGIA E SCUOLA, n. 7-2011, pag. 24. Provare emozioni facilita l'apprendimento e l'insegnamento. Fra queste l'entusiasmo riveste un ruolo particolare. Il contributo offre indicazioni e modalità per valutarlo e incrementarlo.
|
MINORI
|
AA.VV., ABITO DAI NONNI, LAVORO SOCIALE, n. 2-2011, pag. 179. Spesso i servizi di tutela, quando si trovano a dover allontanare i minori dai genitori, ricorrono ai nonni. Com'è, per i bambini, vivere con i loro nonni? Quali problemi emergono e quali sono gli aspetti positivi? La ricerca presentata qui aiuta a rispondere a queste domande direttamente attraverso il punto di vista dei minori intervistati di età compresa tra gli 8 e i 15 anni. Emergono considerazioni importanti sia rispetto ai fattori protettivi e di rischio, sia per quanto riguarda le strategie che vengono messe in campo per far fronte alla difficoltà di vivere in una famiglia "diversa". La grande consapevolezza dei minori rispetto alla loro situazione e alle fatiche che i nonni possono vivere nel prendersi cura di loro aiuta a riflettere sulla capacità di resilienza dei minori e sull'importanza che, laddove sia necessario, i servizi garantiscano un sostegno mirato.
|
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
|
|