Gruppo Solidarietà, Via Fornace, 23 - 60030 Moie di Maiolati S. (AN) - 0731 703327; e-mail: grusol@grusol.it – www.grusol.it
Puoi sostenerci con una DONAZIONE
5 per mille al Gruppo Solidarietà Codice fiscale 91004430426
Schede di approfondimento - n. 43/2023
Con questa scheda iniziamo una nuova modalità di proporre gli approfondimenti. I temi affrontati verranno aggiornati costantemente attraverso il rimando, all’interno della Scheda, ad analisi e commenti sul contenuto del tema. In questo numero, anche per il legame tra i diversi provvedimenti, presentiamo le deleghe su disabilità e non autosufficienza, la legge di bilancio 2023, il DdL su sull’autonomia differenziata, Il Piano non autosufficienza 2022-24 e la legge di Bilancio 2022, le norme sul PNRR su sanità e sociale.
Nella seconda parte si propongono alcuni approfondimenti dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche nelle Marche. La rassegna delle altre schede di approfondimento si può consultare qui.
Legge delega (n. 33/2023) non autosufficienza e decreti attuativi. Testi, analisi e commenti
Legge delega al Governo in tema di disabilità (L. 227/2021) e decreti attuativi. Testi e commenti
Autonomia differenziata. La legge 86/2024 con analisi e commenti
Avvio Assegno di inclusione. Norme, analisi e commenti
Dopo la Riforma del Reddito di cittadinanza. Contenuti, analisi e commenti
Piano e fondo nazionale non autosufficienze 2022-24. Testo, analisi, commenti
Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-23 (Decreto 22 ottobre 2021)
PNRR. Sociale e sanità. Norme, analisi e commenti
Assistenza sanitaria territoriale: modelli e standard. Decreto Ministero della Salute n. 77/2022
Delega al Governo per la riforma fiscale (L. 111/2023). Testo e commenti
La legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). Testo, analisi e commenti
La legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022). Testo, analisi, commenti
La legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021). Testo, analisi e commenti
Gli ultimi approfondimenti dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali
- Assegni di cura e assistenza domiciliare anziani. Piano nazionale non autosufficienza e attuazione regionale
- Disabilità. Politiche e servizi nell'Ambito sociale di Jesi. Una cornice di contesto per comprendere
- Estate dei minori con disabilità (e delle loro famiglie) e Centri estivi. Qualcosa si è mosso!
- Fondi/finanziamento interventi sociali regionali e Funzionamento Unità multidisciplinari disabilità (UMEE)
- Punti unici di accesso (PUA) nelle Marche. La sconfortante situazione regionale
- Jesi. Salute mentale. Arresti e sequestro appartamento. Alcune considerazioni alla luce della recente sentenza del TAR Marche
- Rette (e non solo) a carico degli utenti nelle residenze per anziani. Il disinteresse regionale
- Come cambiano i requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari
- Le cure domiciliari nelle Marche. Considerazioni su alcuni dati regionali
- Residenze sociosanitarie anziani. Tariffe, organizzazione, funzionamento
- Anziani in lista di attesa nelle residenze sociosanitarie del Distretto di Jesi
- Disabilità. Tempi attesa UM Età evolutiva. 12 associazioni chiedono chiarimenti
- L’INTOLLERABILE ATTESA. Persone con disabilità nell’ATS9 e del Distretto di jesi
Puoi rivedere i nostri ultimi incontri - Canale video Youtube del Gruppo Solidarietà
- Una diversa fiducia. Per un nuovo rapporto nelle relazioni di cura, con Sandro Spinsanti
- Vita da vecchi. L’umanità negata degli anziani non autosufficienti, con Antonio Censi
- L’azione volontaria. Dono, fraternità, bellezza sociale, con Tiziano Vecchiato (25 febbraio 2022)
- Il maltrattamento nelle RSA anziani. Analisi del fenomeno, strumenti per l'individuazione, strategie di prevenzione, con Luca Fazzi (28 gennaio 2022)
- La valorizzazione dei contesti nella costruzione del progetto di vita, con Mario Paolini e Monica Pozzi (15 dicembre 2021)
- Persone con disabilità. Cosa si intende per progetto personalizzato? con Marco Bollani, Carlo Francescutti (26 novembre 2021)
- Presentazione libro, NON COME PRIMA. L’impatto della pandemia nelle Marche, con Nerina Dirindin, Cristiano Gori, Fabio Ragaini (27 luglio 2021)
- Persone con disabilità. Sostegni, interventi, servizi, con Carlo Francescutti (22 aprile 2021)
- Persone malate e non autosufficienti. La pandemia nelle strutture sanitarie e sociosanitarie, con Luca Fazzi e Alfredo Zuppiroli (24 maggio 2021)
Vedi anche
- Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie
- Rassegne bibliografiche e Schede di approfondimento
- Corsi di formazione Gruppo Solidarietà. I materiali
- Servizi sociosanitari nelle Marche. Risposte a quesiti ricorrenti
- Tutte le pubblicazioni del Gruppo Solidarietà. I libri in offerta speciale.
- Raccontiamo noi l’inclusione. Le interviste integrali
Abbonamento promozionale alla rivista del Gruppo Solidarietà
Appunti sulle politiche sociali. Sfoglia i numeri
Fatti un regalo, sostieni il Gruppo Solidarietà
Sostenerci significa aiutare a vivere una organizzazione di volontariato che lavora oltre 40 anni per fare in modo che non venga meno l'attenzione nei confronti delle persone più in difficoltà. Non ti diamo nulla in cambio, se non l'impegno a continuare, nonostante tempi tanto difficili, nel nostro lavoro che si propone di coniugare solidarietà e giustizia. Puoi sostenerci con una DONAZIONE.
5 per mille al Gruppo Solidarietà Codice fiscale 91004430426
|