GRUPPO SOLIDARIETA', Via Fornace, 23 - 60030 Moie di Maiolati S. (AN). Tel. 0731 703327
grusol@grusol.it, www.grusol.it.
PUOI fare una DONAZIONE
Per ricevere la newsletter del Gruppo Solidarietà iscriviti qui
News legislazione MARCHE - n. 42-2024
Di seguito le principali norme regionali del periodo marzo-aprile 2024*.
L’attuazione regionale del Piano nazionale non autosufficienze per il 2023: disabilità gravissima e vita indipendente; il sostegno 2024 ai malati di SLA e con malattia rara. Per la sanità il Piano operativo per ridurre le liste di attesa; il protocollo d’intesa tra Regione e sindacati confederali; il manuale operativo per l’accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie.
Per quanto riguarda invece i provvedimenti delle Aziende sanitarie territoriali (AST): segnaliamo le convenzioni 2023-24 dell’AST di Ancona sulle residenze protette anziani e dell’AST di Pesaro con le comunità (CoSER) disabili 2023; l’Accordo sulle dimissioni protette degli ATS della provincia di Ancona.
Alcune di queste disposizioni sono commentate nella sezione dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà.
Ricordiamo inoltre che nella sezione Documentazione politiche sociali sono scaricabili le norme nazionali e regionali inserite nel sito (a partire dal 1999).
Gruppo Solidarietà
www.grusol.it
Norme regionali emanate nel periodo marzo-aprile 2024
FNNA. Disabilità gravissima e Vita indipendente. Criteri e attuazione 2023 (Dgr 592-2024)
Enti SSR. Disposizioni/autorizzazione redazione Bilancio 2024. Modifiche (Dgr 568/2024)
Incentivi all'insediamento nei comuni del cratere di personale del Servizio sanitario (Dgr 483/2024)
Piano ispettivo 2024 sulle strutture sanitarie e socio-sanitarie (Dgr 482/2024)
Piano Operativo 2024: recupero e miglioramento liste d’attesa (Dgr 504/2024)
Dipendenze patologiche. Indirizzi e riparto fondi 2024-25 (Dgr 426/2024)
Reinserimento sociale persone private della libertà. Modifica Cabina regia regionale (Dgr 422/24)
Sanità. Protocollo di intesa tra regione Marche e CGIL, CISL, UIL
Interventi a favore dei malati di SLA. Criteri 2024
Sostegno famiglie con persone (0-25 anni) con malattia rara. Criteri 2024
Manuale operativo accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie (Dec. 50/2024)
Atti delle Aziende sanitarie regionali
AST Ancona. Cure palliative. Avviso selezione pubblica con enti del terzo settore (det. 280/2024)
AST Pesaro/Urbino. Comunità (CoSER) disabili. Accordi contrattuali 2023
AST Ancona. Residenze protette anziani/demenze. Convenzioni 2023-24 e prestazioni aggiuntive
AST Ancona. Salute mentale. Autorizzazione inserimenti e previsione tetto di spesa 2024
AST Ancona-ATS 8-10-11-12-13. Accordo programma su dimissioni protette
Gli ultimi contributi dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà
- Jesi. Salute mentale. Arresti e sequestro appartamento. Alcune considerazioni alla luce della recente sentenza del TAR Marche
- Rette (e non solo) a carico degli utenti nelle residenze per anziani. Il disinteresse regionale
- Come cambiano i requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari
- Le cure domiciliari nelle Marche. Considerazioni su alcuni dati regionali
- Residenze sociosanitarie anziani. Tariffe, organizzazione, funzionamento
- Anziani in lista di attesa nelle residenze sociosanitarie del Distretto di Jesi
- Disabilità. Tempi attesa UM Età evolutiva. 12 associazioni chiedono chiarimenti
- L’INTOLLERABILE ATTESA. Persone con disabilità nell’ATS9 e del Distretto di jesi
- Struttura, palazzine, nuclei. Forma e sostanza. Cosa insegna "Rapagnano"
- Persone con disabilità e liste di attesa nel territorio dell'ATS/Distretto di jesi
- Cure domiciliari e Punto Unico di Accesso. Due proposte di interrogazione
- Fondo non autosufficienza 2022. La giunta ripristini il fondo regionale
Le ultime newsletter
- n. 41, febbraio 2024
*QUESTA RASSEGNA. Siamo giunti all’ottavo anno della Rassegna bimestrale. Nel 2020 la regione Marche ha modificato le modalità di inserimento on-line dei provvedimenti. Gli allegati alle delibere sono inseriti con file separati e per pubblicare integralmente il provvedimento dobbiamo unirli; quelle di una stessa seduta non lo sono contemporaneamente. Può capitare che siano pubblicate dopo quelle della seduta successiva, ciò rende estremamente difficoltoso riuscire a realizzare una rassegna completa.
Un lavoro impegnativo che continuiamo comunque a realizzare ritenendo si tratti di un utile servizio.
SE ANCHE TU LO RITIENI UTILE PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON UNA donazione e in molti altri MODI.
5x1000 - CF 9100443042