A NATALE IO LEGGO! Sostieni "Appunti sulle politiche sociali" Vuoi contribuire a rendere il tuo lavoro, e il tuo impegno sociale vitale, di senso, riflessivo e collettivo? Insieme è meglio! ABBONATI E FAI ABBONARE alla nostra rivista, "Appunti sulle politiche sociali". Carissimo/a APPUNTI sulle politiche sociali, esce ininterrotamente dal 1982, è una rivista trimestrale online del Gruppo Solidarietà che: ascolta, domanda, promuove riflessione, orientamento e analisi. E' uno strumento di promozione alla lettura diffusa di temi di politica sociale, che dà voce alle persone, ospita riflessioni, analisi, orientamenti su tematiche del lavoro sociale e dei servizi alla persona. Tratta temi di disabilità, non autosufficienza, funzionamento e organizzazione di servizi sociosanitari, salute mentale ecc... con uno sguardo poliedrico: sociologico, pedagogico, esperienziale, politico... Lo scopo è quello di renderci tutti più consapevoli. ABBONANDOTI sostieni anche il nostro lavoro,e ti aggiorni su tutte le novità librarie che riguardano tematiche del lavoro sociale. - 15€ per 1 anno di abbonamento! Di seguito, puoi leggere e scaricare alcuni degli articoli pubblicati negli ultimi anni. Tutti i numeri della rivista, fino al 2021, sono disponibili con accesso gratuito. - Luca Fazzi, Modello dei servizi, dignità e diritti delle persone - Ennio Ripamonti, Immaginare i servizi che si vorrebbero per sé. L’esperienza della residenza anziani di Pinzolo - Francesco Crisafulli, La professione educativa. Il diritto che sia riconosciuta e il bisogno di riconoscer-se-la. - Fabio Ragaini, GARANTIRE DIRITTI E QUALITA' DI VITA. Una strada tutta in salita. Una storia - Fausto Giancaterina, Garanzia dei diritti sociali e accompagnamento all’esistenza - Maria Rita di Palma, Raccontiamo noi l'inclusione. Una “ragazza adulta” e una rete di amici… tutta da coltivare! - Salvatore Nocera, L’arco della normativa inclusiva italiana dal 1971 ad oggi - Sergio Tramma, Considerazioni intorno ai "conflitti” interni all’area del lavoro educativo e alla carenza di educatori ed educatrici - Letizia Espanoli, Persone con demenza: dar casa al tempo fragile: errori da evitare, strade da percorrere - Elena Cesaroni, Protezione giuridica e amministrazione di sostegno. La necessità di una riflessione - Tiziano Vecchiato, Volontariato, solidarietà, democrazia - Antonio Censi, Curare le ferite sociali degli anziani non autosufficienti - Angelo Lascioli, Alunni con disabilità. Il cambio di prospettiva dei nuovi modelli di PEI - Maurizio Motta, Riforme per la non autosufficienza: ma quali? - Luca Fazzi, Il maltrattamento nelle strutture residenziali per anziani - Carlo Lepri, Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva - Gruppo Solidarietà, Ricordo di Andrea Canevaro - Fabio Ragaini, CAMBIARE PROSPETTIVA. A proposito di politiche, modelli, interventi, servizi
- 25€ per 1 abbonamento + " tessera utente" che ti dà diritto alla consultazione e al prestito dei libri presso il Centro Documentazione.
- 35€ per 1 anno di abbonamento, tessera al Centro e acquisto del libro “Storie di disabilità”.