numero 43, giugno 2024
Numero accessi: 230 - indietro

News legislazione MARCHE - n. 43-2024

 

Di seguito le principali norme regionali del periodo maggio-giugno 2024*.

 

Fondo non autosufficienza: interventi per disabilità gravissima, assegni di cura e assistenza domiciliare ultre65enni non autosufficienti, potenziamento Punti Unici di Accesso. Disabilità:  legge 112, Fondo 2022: linee indirizzo; criteri 2023 riparto fondo caregiver. Sanità: Iscrizione senza dimore anagrafe sanitaria; Linee indirizzo Centrali Operative territoriali (COT); telemedicina pazienti cronici; Rete odontoiatrica regionale; Progetti obiettivi carattere prioritario. Fondo solidarietà: richiesta contributi annualità 2022; Piano regionale politiche attive lavoro.

 

Per quanto riguarda invece i provvedimenti delle Aziende sanitarie territoriali (AST): segnaliamo la definizione dei criteri di appropriatezza dei trattamenti riabilitativi  dell’AST di Ancona; Il progetto per assistenza domiciliare ai malati di SLA (AST Fermo e Comunità di Capodarco).

 

Alcune di queste disposizioni sono commentate nella sezione dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà.   

Ricordiamo inoltre che nella sezione Documentazione politiche sociali sono scaricabili le norme nazionali  e regionali inserite nel sito (a partire dal 1999).

 

       Gruppo Solidarietà

      www.grusol.it  


Norme regionali emanate nel periodo maggio-giugno 2024

 

 

Indirizzi per utilizzo locali delle farmacie convenzionate per erogazione servizi sanitari (Dgr 970/2024) 

 

Disabilità. L. 112/2016, "Dopo di noi". Fondo 2022. Modalità presentazione progetti ATS (Dec. 61-2024) 

 

Assistenza sanitaria minori. Protocollo tra Regione e CGM Regione Emilia Romagna-Marche (Dgr 940-24) 

 

PNRR. Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici (Dgr 911/2024) 

 

Contributi 2024 eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati (Dgr 902/2024) 

 

Istituzione della rete regionale per la presa in carico dei pazienti affetti da ICTUS (Dgr 897/2024) 

 

Approvazione Piano regionale degli interventi di politica attiva del lavoro (Dgr 852/2024) 

 

Disposizioni per la redazione del Bilancio d’esercizio 2023 degli Enti del SSR (Dgr 830/2024) 

 

Assistenza territoriale. Linee di indirizzo delle Centrali Operative Territoriali (COT) (Dgr 858/2024) 

 

FNNA 2022-24. Fondi agli Ambiti sociali per potenziamento Punti Unici Accesso (PUA) (Dgr 849/24) 

 

FNNA. Anziani non autosufficienti. Criteri riparto e modalità attuative 2023-24 (Dgr 848-2024) 

 

Disabilità. Legge 112/2016 "Dopo di noi". Indirizzi Fondo 2022 (Dgr 801-2024) 

 

Fondo nazionale caregiver. Criteri riparto Fondo 2023 (Dgr 802-2024) 

 

Iscrizione dei soggetti senza fissa dimora all’Anagrafe sanitaria regionale (Dgr 799-2024) 

 

Sanità. Assegnazione risorse per prestazioni aggiuntive del personale sanitario (Dgr 822/2024) 

 

Istituzione della rete ematologica regionale (Dgr 760/2024) 

 

Fondo solidarietà. Tempi e modalità richiesta contributi 2022 (Decr. 49/2024) 

 

Agenzia sanitaria regionale. Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-26 

 

Istituzione della rete odontoiatrica regionale (Dgr 716/2024) 

 

Sanità. Indirizzi per istituzione reti cliniche di ambiti specialistici non tempo-dipendenti (Dgr 631/2024) 

 

Sanità. Progetti regionali perseguimento obiettivi di carattere prioritario 2022 (dgr 718-24) 

 

FNNA. Disabilità gravissima 2023. Avviso presentazione domande 

 

Sanità. Linee di indirizzo per l’istituzione delle reti cliniche tempo-dipendenti

 

 

Atti delle Aziende sanitarie regionali

AST Ancona. Criteri verifica appropriatezza dei trattamenti riabilitativi (Det. 324/2024) 

 

AST Ancona. Residenze disabili. Prosecuzione accordi. Autorizzazione e proroga inserimenti (Det. 330/2024)

 

AST Fermo-Comunità di Capodarco. Progetto assistenza domiciliare malati di SLA e patologie affini 

 


 

Gli ultimi contributi dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà

 

Assegni di cura e assistenza domiciliare anziani. Piano nazionale non autosufficienza e attuazione regionale

Disabilità. Politiche e servizi nell'Ambito sociale di Jesi. Una cornice di contesto per comprendere 

Estate dei minori con disabilità (e delle loro famiglie) e Centri estivi. Qualcosa si è mosso!

Fondi/finanziamento interventi sociali regionali e Funzionamento Unità multidisciplinari disabilità (UMEE)

Punti unici di accesso (PUA) nelle Marche. La sconfortante situazione regionale 

Jesi. Salute mentale. Arresti e sequestro appartamento. Alcune considerazioni alla luce della recente sentenza del TAR Marche

Rette (e non solo) a carico degli utenti nelle residenze per anziani. Il disinteresse regionale

Come cambiano i requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari

Le cure domiciliari nelle Marche. Considerazioni su alcuni dati regionali

Residenze sociosanitarie anziani. Tariffe, organizzazione, funzionamento

Anziani in lista di attesa nelle residenze sociosanitarie del Distretto di Jesi

Disabilità. Tempi attesa UM Età evolutiva. 12 associazioni chiedono chiarimenti

L’INTOLLERABILE ATTESA. Persone con disabilità nell’ATS9 e del Distretto di jesi 

 


 

Le ultime newsletter

- n. 42, aprile 2024 

n. 41, febbraio 2024

n. 40, dicembre 2023

n. 39, ottobre 2023

n. 38, agosto 2023 

n. 37, maggio 2023

- n. 36, febbraio 2023

- n. 35, dicembre 2022 

n. 34, ottobre 2022

n. 33, agosto 2022 

- n. 32, giugno 2022

- n. 31, aprile 2022

- n. 30, gennaio 2022

- n. 29, novembre 2021

n. 28, settembre 2021

- n. 27, luglio 2021

- n. 26, maggio 2021

n. 25, marzo 2021

n. 24, gennaio 2021 

 

Tutte le altre Schede di approfondimento.

 

NEWS

STORIE DI VITA. Genitori e giovani con disabilità si raccontanoil nuovo libro del Gruppo Solidarietà.

 

PUOI RIVEDERE I VIDEO degli ultimi incontri promossi dal Gruppo Solidarietà 

 

Schede: PNRR, Non autosufficienza, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio, DisabilitàTesti e commenti.  

 

-          Corsi di formazione Gruppo Solidarietà. I materiali

 

-          Servizi sociosanitari nelle Marche. Risposte a quesiti ricorrenti

 

-          Quaderni Marche. Politiche e servizi nelle Marche

 

Le altre schede dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali nelle Marche

 

30 giugno 2024

 

*QUESTA RASSEGNA.  Siamo giunti all’ottavo anno della Rassegna bimestrale. Nel 2020 la regione Marche ha modificato le modalità di inserimento on-line dei provvedimenti. Gli allegati alle delibere sono inseriti con file separati e per pubblicare integralmente il provvedimento dobbiamo unirli; quelle di una stessa seduta non lo sono contemporaneamente. Può capitare che siano pubblicate dopo quelle della seduta successiva, ciò rende estremamente difficoltoso riuscire a realizzare una rassegna completa. Un lavoro impegnativo che continuiamo comunque a realizzare ritenendo si tratti di un utile servizio.      

 

SE ANCHE TU LO RITIENI UTILE PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON UNA donazione e in molti altri MODI

5x1000 - CF 91004430426

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it