numero 50, agosto 2025
Numero accessi: 41 - indietro

News legislazione MARCHE - n. 50-2025

 

Di seguito le principali norme regionali del periodo luglio-agosto 2025*.

 

 

Con la fine della legislatura è stata particolarmente ricca la produzione normativa del bimestre. Alcuni dei provvedimenti riportati. Disabilità: progetti vita indipendente, alunni con disabilità,  fondo per riduzione delle rette, caregiver, disability manager, eliminazione barriere architettoniche, indicazioni sperimentazione “riforma disabilità”. Strutture sociosanitarie: Ridefinizione tariffe: residenze anziani, minori disturbi neuropsichici, REMS. Sanità: Rete terapia del dolore, Cure primarie pediatriche, Assistenza territoriale. Altri interventi riguardano: minori in comunità, potenziamento ATS, inclusione socio lavorativa dei detenuti, contrasto violenza di genere, contributi per oratori.

 

Tra i provvedimenti delle Aziende sanitarie territoriali (AST). Interventi per disturbi nutrizione; Convenzioni residenze salute mentale, AIDS, disabilità.

 

Alcune di queste disposizioni sono commentate nella sezione dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà.   

 

Ricordiamo inoltre che nella sezione Documentazione politiche sociali sono scaricabili le norme nazionali  e regionali inserite nel sito (a partire dal 1999).

   

    Gruppo Solidarietà

      www.grusol.it  

 

 

SE APPREZZI QUESTO LAVORO E TI E’ ANCHE UTILE PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE

 

 

Norme regionali emanate nel periodo luglio-agosto 2025

 

Il testo del provvedimento è accompagnato da descrizione del contenuto e in alcuni da analisi e commento

 

- FNNA 2024. Vita indipendente "ministeriale". Aumento del cofinanziamento regionale (Dgr 1425/2025)

- Ridefinizione tariffe Residenze protette anziani e demenze (Dgr 1403/2025) 

- Adeguamento tariffe Strutture residenziali per la Salute Mentale-Infanzia e Adolescenza (Dgr 1392/2025) 

- Accordo integrativo con i medici di medicina generale (Dgr 1390/2025) 

-Definizione della tariffa delle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) (Dgr 1389/2025). 

- Prevenzione e contrasto violenza di genere. Criteri e modalità utilizzo risorse 2025-26 (Dgr 1386-2025) 

- Fondo nazionale caregiver. Criteri riparto Fondo 2024 (Dgr 1385-2025) 

- Interventi per l'inclusione socio lavorativa delle persone detenute (Dgr 1384/2025) 

- Invecchiamento attivo. Programma annuale 2025 (Dgr 1383/2025) 

- Riparto Fondo AEC scuola secondaria II grado e alunni con disabilità sensoriale a.s. 25/26 (Dgr 1382/25) 

- Assetto Regionale delle nuove forme organizzative delle Cure Primarie Pediatriche (Dgr 1378/2025) 

- Revisione della Rete della Terapia del Dolore (Dgr 1377/2025) 

- Contributi agli oratori. Criteri e modalità erogazione 2025 (Dgr 1353/2025) 

- "Riforma disabilità". Indicazioni per avvio sperimentazione provincia di Macerata (Dgr 1285/2025) 

- Interventi per inclusione socio lavorativa delle persone detenute in uscita dalla detenzione. (Dgr 1284/25) 

- Tirocini inclusione sociale e potenziamento Ambiti territoriali sociali. Prosecuzione attività (Dgr 1283/2025) 

- Linee di indirizzo per la definizione dei piani di potenziamento dell’assistenza territoriale (Dgr 1281/2025) 

- Fondo a sostegno dei costi sostenuti dalle famiglie nelle residenze sociosanitarie e sociali (Dgr 1233/25) 

- Qualifica professionale regionale con funzione vicaria attività educativo/assistenziali (Dgr 1205/2025) 

PNRR Missione salute. Aggiornamento Piano Operativo Regionale (POR) (Dgr 1184/2025)

- Minori in comunità. Criteri assegnazione agli ATS fondo regionale 2025 (Dgr 1183/2025) 

- Barriere architettoniche. Fondo per incentivare progettazione PEBA - Modifica Dgr 320/23 (Dgr 1182/2025) 

- Interventi a favore di alunni con disabilità sensoriale a.s. 2025-26 (Dgr 1181/2025) 

- Disabilità. Finanziamento, criteri e attuazione interventi 2025 (Dgr 1180/2025) 

- Disabilità: vita indipendente. La prosecuzione dei progetti per il 2026 (Dgr 1128/2025) 

- Istituzione del Disability Manager (Dgr 1103/2025) 

- Disabilità. I contributi a sostegno delle rette servizi sociosanitari diurni e residenziali (Dgr 1074/2025)

 

 

Atti delle Aziende sanitarie regionali

 

- AST Ancona. Disturbi nutrizione/alimentazione. Progetto "Ambulatorio intensivo Ospedale-Territorio (Det. 458/25) 

- AST Macerata-ANFFAS. Disabilità. Progetto "Ali Azzurre". Protocollo di intesa (Det. 422/2025) 

- AST Pesaro/Urbino. Convenzione 2025 società "Zaffiro" per posti Comunità protetta salute mentale (Det. 1008/25)

- AST Ancona. AIDS. Convenzione per gestione Casa alloggio e alloggi protetti 2024-26 (Det. 352/2025)


 

Vedi anche Sanità e sociale nella legislazione della regione Marche. Tutte le rassegne bimestrali.

 

Gli ultimi contributi dell’Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche sociali nelle Marche

- Tra domanda e offerta. Anziani non autosufficienti e servizi nel territorio dell'Ambito sociale e del Distretto di Jesi

- Residenze protette anziani e demenze. I costi e chi li paga. Proviamo a fare chiarezza

- QUADERNI Marche. Servizi sociosanitari. Norme regionali e provvedimenti delle Aziende sanitarie. Analisi e commento

- La Regione non si ravvede e conferma l'intollerabile aumento delle rette nelle Residenze protette anziani e demenze 

- Un "risultato storico"? Gli interventi regionali a sostegno delle residenze e per la riduzione delle rette

- Centri diurni disabili. Ridurre la spesa cercando legittimazione. Dopo la Regione, le Aziende sanitarie

- Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VIII)

- Salute mentale. Consiglio di Stato. L’appartamento di “Via del Verziere” a Jesi nulla aveva a vedere con la “vita indipendente”

- Quanto pagano gli utenti nelle residenze protette anziani dell'AST Pesaro/Urbino? Confronto anni 2022-24

- Offerta servizi sociosanitari diurni e residenziali. Sistemi tariffari e interventi regionali a sostegno delle rette

- Politiche regionali: investimento finanziario e programmatorio e impatto sulle persone. Proviamo a fare il punto

- Accesso ai servizi sociali e sociosanitari domiciliari, diurni e residenziali. Tra norme nazionali e regionali

- Persone non autosufficienti e assistenza domiciliare sociosanitaria. Anche l'azienda sanitaria è tenuta a garantirla

- Tra domanda e offerta. Persone non autosufficienti e servizi nel territorio dell'Ambito territoriale 9 di Jesi

- Aumento delle rette nelle residenze per anziani. A quando effettive iniziative da parte della Regione?

- La rilevazione sui minori in attesa di valutazione da parte dell'Unità multidisciplinare del Distretto di Jesi

- Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VII)

 

LE ULTIME NEWSLETTER

- n. 49, giugno 2025

n. 48, Aprile 2025 

n. 47, febbraio 2025

- n. 46, dicembre 2024

- n. 45, ottobre 2024 

n. 44, agosto 2024 

 

Tutte le altre schede di approfondimento

 

NEWS

 

- Novità editoriale Gruppo Solidarietà, L’INTOLLERABILE DISTANZA. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche, 2025, p. 88, euro 13.00.

Presentazione, domenica 14 settembre, ore 17.30, Moie di Maiolati Spontini

 

- Il sistema di offerta dei servizi sociali e sociosanitari nelle Marche - Incontro di formazione, 8 ottobre 2025.

 

PUOI RIVEDERE I VIDEO degli ultimi incontri promossi dal Gruppo Solidarietà 

 

Schede su alcuni provvedimenti: PNRR, Non autosufficienza, Autonomia differenziata, Leggi Bilancio, DisabilitàTesti e commenti.  

 

Corsi di formazione Gruppo Solidarietà. I materiali

 

Quaderni Marche. Politiche e servizi nelle Marche

 

La nostra rivista Appunti sulle politiche socialiSostienici con l’abbonamento.  Segnaliamo  che tutti i numeri della nostra rivista “Appunti sulle politiche sociali”, fino al 2022, sono consultabili e scaricabili gratuitamente.

 

PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO ANCHE CON IL 5X1000

 

31 agosto 2025

 


*QUESTA RASSEGNA.  Siamo giunti al nono anno della Rassegna bimestrale. Nel 2020 la regione Marche ha modificato le modalità di inserimento on-line dei provvedimenti. Gli allegati alle delibere sono inseriti con file separati e per pubblicare integralmente il provvedimento dobbiamo unirli; quelle di una stessa seduta non lo sono contemporaneamente. Può capitare che siano pubblicate dopo quelle della seduta successiva, ciò rende estremamente difficoltoso riuscire a realizzare una rassegna completa. Un lavoro impegnativo che continuiamo comunque a realizzare ritenendo si tratti di un utile servizio.      


 

SE ANCHE TU LO RITIENI UTILE PUOI SOSTENERE IL NOSTRO LAVORO CON UNA donazione e in molti altri MODI.

5x1000 - CF 91004430426

Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022