Data di pubblicazione: 07/07/2024
Numero accessi: 387

indietro

Gli approfondimenti dell'Osservatorio del Gruppo Solidarietà sulle politiche nelle Marche

Di seguito gli ultimi approfondimenti e interventi del Gruppo Solidarietà con riferimento alle politiche regionali e in alcuni casi territoriali. QUI, tutte le  schede (aggiornate al 10 luglio 2025).


QUADERNI Marche. Servizi sociosanitari. Norme regionali e provvedimenti delle Aziende sanitarie. Analisi e commento 

Un "risultato storico"? Gli interventi regionali a sostegno delle residenze e per la riduzione delle rette 

Introduzione NUOVO LIBRO Gruppo Solidarietà, L'INTOLLERABILE DISTANZA. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche 

TRA DOMANDA E OFFERTA. Persone non autosufficienti nelle Marche. Quante, dove e con quali sostegni 

Centri diurni disabili. Ridurre la spesa cercando legittimazione. Dopo la Regione, le Aziende sanitarie 

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VIII) 

Salute mentale. Consiglio di Stato. L’appartamento di “Via del Verziere” a Jesi nulla aveva a vedere con la “vita indipendente” 

Quanto pagano gli utenti nelle residenze protette anziani dell'AST Pesaro/Urbino? Confronto anni 2022-24 

Offerta servizi sociosanitari diurni e residenziali. Sistemi tariffari e interventi regionali a sostegno delle rette 

Azzeramento fondo regionale di solidarietà. Il Gruppo Solidarietà sollecita l'intervento dei Comuni 

Politiche regionali: investimento finanziario e programmatorio e impatto sulle persone. Proviamo a fare il punto 

Accesso ai servizi sociali e sociosanitari domiciliari, diurni e residenziali. Tra norme nazionali e regionali 

Persone non autosufficienti e assistenza domiciliare sociosanitaria. Anche l'azienda sanitaria è tenuta a garantirla 

Tra domanda e offerta. Persone non autosufficienti e servizi nel territorio dell'Ambito territoriale 9 di Jesi 

Aumento delle rette nelle residenze per anziani. A quando effettive iniziative da parte della Regione? 

La rilevazione sui minori in attesa di valutazione da parte dell'Unità multidisciplinare del Distretto di Jesi 

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VII) 

Assistenza domiciliare e residenziale anziani e demenze: disinteresse e immobilismo dei sindaci dell'Ambito territoriale di Jesi 

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (VI)

QUELLI CHE NON CONTANO. Le liste di attesa non sono tutte uguali

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche. Analisi e commento (V)

Mancate risposte e diritti negati. Il funzionamento delle Unità multidisciplinari età evolutiva (UMEE)

Assistenza domiciliare e residenziale anziani e demenze. L'incontro del Gruppo Solidarietà con il Comitato dei Sindaci ATS9 Jesi

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche (IV)

Annotazioni sulla Relazione al Bilancio Consuntivo 2023 di ASP Ambito 9 Jesi 

Su alcuni recenti provvedimenti della regione Marche (III)

Assegni di cura e assistenza domiciliare anziani. Piano nazionale non autosufficienza e attuazione regionale 

Disabilità. Politiche e servizi nell'Ambito sociale di Jesi. Una cornice di contesto per comprendere 

Estate dei minori con disabilità (e delle loro famiglie) e Centri estivi. Qualcosa si è mosso! 

Fondi/finanziamento interventi sociali regionali e Funzionamento Unità multidisciplinari disabilità (UMEE)

Punti unici di accesso (PUA) nelle Marche. La sconfortante situazione regionale  

Jesi. Salute mentale. Arresti e sequestro appartamento. Considerazioni alla luce della sentenza del TAR Marche 

Rette (e non solo) a carico degli utenti nelle residenze per anziani. Il disinteresse regionale

Come cambiano i requisiti di autorizzazione dei servizi sociali e sociosanitari 

Le cure domiciliari nelle Marche. Considerazioni su alcuni dati regionali 

Rette utenti. L’imbarazzante vicenda della residenza “Conero-Anni Azzurri”  

Residenze sociosanitarie anziani. Tariffe, organizzazione, funzionamento 

Residenze protette anziani e prestazioni aggiuntive nelle AST di Macerata e Fermo 

Sulla situazione delle lista di attesa nelle residenze sociosanitarie del Distretto/ATS9 di Jesi  

Disabilità. Tempi attesa UM Età evolutiva. 12 associazioni chiedono chiarimenti 

Struttura, palazzine, nuclei. Forma e sostanza. Cosa insegna "Rapagnano" 

L’INTOLLERABILE ATTESA. Persone con disabilità nell’ATS9 e del Distretto di Jesi 

Cure domiciliari e Punto Unico di Accesso. Due proposte di interrogazione 

Fondo non autosufficienza 2022. La giunta ripristini il fondo regionale  

Funzionamento Unità multidisciplinari disabilità. Le non risposte della Regione 

Servizi e loro modelli. Costruzione, regolamentazione, funzionamento 

Alcune annotazioni sul Bilancio Consuntivo 2022 di ASP Ambito 9 Jesi 

Sostegno alla domiciliarità e attuazione Piano nazionale non autosufficienza 

Li chiamavamo... Istituti! Disabilità e salute mentale. Camere a 4 letti fino al 2030 

Che fine ha fatto il Fondo regionale di solidarietà? 

Disfagia: quantità fornitura addensanti. Le precisazioni regionali sulla delibera 

Politiche nelle Marche. A che punto siamo? Un bilancio di metà legislatura

Persone con demenza nelle residenze. Quante, dove, con quale assistenza

Fondo non autosufficienze e LEPS di Processo. I nodi vengono al pettine? 

SENZA IMPEGNO. Il Piano sociosanitario regionale 2023-25 

Minori con disabilità e Centri estivi. Evitare condotte discriminatorie 


Vedi anche

Gruppo Solidarietà (a cura di), TUTTO COME PRIMA? Politiche e servizi nelle Marche, Moie di Maiolati, 2023, p. 96, euro 12,00.

Gruppo Solidarietà (a cura di),  NON COME PRIMA. L'impatto della pandemia nelle MarcheMoie di Maiolati, 2021, p. 96, euro 11,50.

Gruppo Solidarietà (a cura di), Le politiche necessarieSoggetti deboli e servizi nelle Marche, Castelplanio 2019, pag. 104, euro 12.00.

Gruppo Solidarietà (a cura di), LE POLITICHE PERDUTE. Interventi sociosanitari nelle MarcheCastelplanio 2017, p. 96, Euro 11.00.


LA RICHIESTA DI SOSTEGNO del Gruppo Solidarietà 

Altri materiali nella sezione documentazione politiche sociali

La gran parte del lavoro del Gruppo è realizzato da volontari, ma non tutto. Se questo lavoro ti è utile  PUOI SOSTENERLO CON UNA DONAZIONE e CON IL 5 x 1000.

Clicca qui per ricevere la nostra newsletter.


Adempimenti legge 4 agosto 2017, n. 124


Il nostro Bilancio


60030 Moie di Maiolati (AN), via Fornace, 23


(+39) 0731 703327


grusol@grusol.it

Il materiale elaborato dal Gruppo Solidarietà presente nel sito pụ essere ripreso a condizione che si citi la fonte

-


IBAN IT90 V050 1802 6000 0002 0000 359 (Banca Etica)


Iscrizione al RUNTS, decreto n. 212 del 14/09/2022