Gruppo Solidarietà


Via Fornace, 23
- 60030 Moie di Maiolati Sp. AN- ITALY
tel/fax 0731703327
grusol@grusol.it
 
Il materiale presente nel sito può essere ripreso citando la fonte
Home page
Chi siamo
Osservatorio Marche
Centro Documentazione
Schede di approfondimento
Rivista Appunti
Banche Dati
Pubblicazioni
Documentazione politiche sociali
Eventi
Links utili

  Rassegna legislativa
indice schede bibliografiche
 
 

Raccolta delle principali normative nazionali pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale a partire dal 15 dicembre 1999
e delle principali normative della regione Marche pubblicate nel Bollettino Ufficiale a partire dal 15 dicembre 1999
Tipo
  Nazionale: - Regionale (MARCHE):
Parole
  e (and) - o (or)
  dal al (gg/mm/aa)

record per /pagina:

(mostra i record che verificano i criteri impostati)
Questa è la pagina 95 di 102
Totale record= 1015

REGIONALE (Marche)

Deliberazione amministrativa n. 55 del 14.11.2001, Piano triennale per l’inserimento lavorativo dei disabili 2001/2003 - legge regionale 3 aprile 2000, n. 24 (B.U.R n. 141 del 7.12.2001).
La delibera da attuazione dell’articolo 1 della legge regionale 24/2000, che prevede l’adozione di un Piano triennale per l’inserimento lavorativo dei disabili. Il Piano è diviso in 7 capitoli; 1) Scelte strategiche e logica del Piano, 2) Scenari economici e occupazionali, 3) Analisi di contesto, 4) Predisposizione ambienti di lavoro, 5) Programmi comunitari; 6) Formazione professionale; 7) Iniziative a cura della Scuola di Formazione del Personale Regionale. Un ultimo paragrafo è titolato Conclusioni e azioni. Nel primo capitolo “Logica del piano e obiettivi”, viene specificato che l’arco temporale previsto dal Piano va dal 2000 al 2002, nonostante il titolo della delibera indichi il triennio 2001-3; si indicano poi le attività programmate dal Piano; tra queste: le modalità generali per l’inserimento lavorativo, le strategie, i settori e le professioni emergenti, la promozioni di studi, ricerche ai fini dell’inserimento. L’Atto offre una fotografia della situazione esistente in termini di competenza legislativa che di dati generali sull’handicap, ma non sembra rispondere al compito di programmazione proprio di un Piano.
Legge regionale 13 novembre 2001, n. 27, Interventi per il coordinamento dei tempi delle città e la promozione dell’uso del tempo per fini di solidarietà sociale (B.U.R n. 134 del 22.11.2001).
In applicazione della legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”, la legge regionale intende promuovere interventi volti a promuovere un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, promuovendo, altresì, l’uso del tempo per fini di solidarietà sociale. Nella predisposizione del piano territoriale degli orari, previsto dalla legge 53, i comuni dovranno tenere conto delle indicazioni della presente legge. In particolare: articolazione degli orari di apertura al pubblico dei sevizi della pubblica amministrazione, coordinamenti degli orari dei servizi privati commerciali, turistici, professionali, promozione di forme di mobilità urbana alternative all’uso dell’auto privata, armonizzazione degli orari e della frequenza dei trasporti pubblici, estensione degli orari di apertura delle biblioteche, musei, enti culturali. La regione sostiene inoltre la promozione da parte dei Comuni delle Banche del tempo, secondo quanto indicato dall’articolo 27 della legge 53/2000. Per le finalità delle legge la somma autorizzata per l’anno 2001 è di L. 100 milioni.
D.G.R. n. 2564 del 30.10.2001, Approvazione dell’elenco nominativo degli aspiranti al ruolo di Coordinatori di Ambito (B.U.R n. 131 del 15.11.2001).
Come previsto dalla DGR 1674/2001, è stato approvato l’elenco regionale degli aspiranti a Coordinatore d’ambito. 179 persone (su 262 domande) sono risultate in regola con i requisiti richiesti. I Comitati dei sindaci dei 29 Ambiti territoriali dovranno ora nominare il Coordinatore d’ambito scelto all’interno dell’elenco regionale.
D.G.R., n. 50, del 30.10.2001, Articolo 26 legge regionale 4 giugno 1996 n. 18 modificata ed integrata con L. R. 21 novembre 2000, n. 28 definizione dei criteri e delle modalità di attuazione degli interventi per l’anno 2002. Modalità di impiego delle risorse e tetti di spesa (B.U.R. n. 128 del 8.11.2001).
La delibera definisce il programma (e la modalità di accesso ai contributi) che la Regione intende promuovere attraverso specifici finanziamenti rivolti ai Comuni attraverso gli Ambiti territoriali (AT)come previsti dal Piano sociale regionale. I finanziamenti riguardano in particolare interventi di assistenza domestica, educativa, centri diurni, integrazione scolastica, tirocini e borse lavoro, trasporto, abbattimento barriere di comunicazione, acquisto e installazioni di automatismi di guida nell’auto di proprietà. Le domande devono essere redatte attraverso il Comune capofila dell’A.T. entro il 31 marzo 2002. I progetti (da presentare entro il 31 ottobre 2001) devono avere esclusivamente come riferimento i minori ed in particolare devono prevedere attività: a) educativa extrascolastica finalizzata a sostenere i ragazzi nella fascia di età della scuola dell’obbligo; b) di promozione e diffusione dell’affido familiare.
D.G.R. n. 2491 del 23.10.2001, L.R. 11/01, art. 54, comma 1: “Modalità e riparto dei fondi destinati al cofinanziamento delle spese relative alla pianificazione e gestione della rete degli interventi e servizi sociali del Comuni associati in Ambiti territoriali (B.U.R n. 129 del 8.11.2001)
La regione destina ai comuni capofila di ogni Ambito territoriale la somma di 50 milioni per il cofinanziamento della spesa per il Coordinatore d’ambito per l’anno 2001. Assegna inoltre agli stessi comuni capofila la quota di L. 3.150.000.000 con riferimento alla popolazione residente, per la pianificazione e gestione della rete degli interventi sociali.
D.G.R. n. 2492 del 23.10.2001, L.R. 7/5/01, n. 11; art. 47 comma 4 e 61, comma 3: criteri e modalità per il “Piano di riparto e programma degli interventi risorse finanziarie Nazionali e regionali in campo socio assistenziale: anno 2001. L. 63.081.834.7000 (B.U.R n. 126 del 31.10.2001).
La delibera provvede al riparto per complessivi 63 miliardi. 50 ne vengono trasferiti ai comuni per interventi in campo socio assistenziale; 9,7 Md vengono destinati per l’attuazione di progetti obiettivo o sperimentazioni (tra questi: l. 162/98, L. 284/97, L. 388/2000, art. 80, comma 4, l. 45/99); per alcuni di questi interventi, sentita la Commissione Consiliare competente, verranno definiti successivi atti disciplinari; di adottare con separato atto le modalità di ripartizione di un fondo di 2 Md per l’avvio della riforma dei servizi sociali. Di stabilire in un 1Md le quote ad assegnare agli ai Comuni che concorrono al pagamento delle rette dei disabili psico sensoriali ricoverati presso istituti educativo assistenziali.
D.G.R. n. 2406 del 15.10.2001, Protocollo operativo regionale sulla terapia trasfusionale domiciliare (B.U.R n. 127 del 5.11.2001).
La delibera intende assicurare agli assistiti - nei casi di comprovata impossibilità di trasporto verso la struttura ospedaliera - a domicilio o nelle residenze socio sanitarie la somministrazione del sangue ed emocomponenti. Deve comunque essere prevista la costante presenza del medico. Per attivare la terapia trasfusionale a domicilio il medico curante deve provvedere alla richiesta. Nel caso in cui la fornitura e la prestazione terapeutica vengono effettuate da parte di strutture non appartenenti al Servizio sanitario nazionale (ad es. IOM, AIL, LEGA, ANT) deve esserci un previo convenzionamento con la ASL del territorio di competenza.
D.G.R. n. 2376 del 9.10.2001, L.R. 2/98 e successive modificazioni ed integrazioni. DGR n. 1859/01 - Criteri del riparto del fondo di riserva - Anno 2001 - Politiche migratorie (B.U.R n. 125 del 26.10.2001).
Il fondo, pari a 100 milioni, prevede contributi per iniziative che permettano l’inserimento degli immigrati nel tessuto socio-economico marchigiano. In particolare i progetti devono riguardare: la conoscenza del fenomeno dell’immigrazione nelle Marche, l’assistenza economica per far fronte a particolari situazioni di disagio, l’informazione per prevenire forme di razzismo e di xenofobia, il mantenimento dei legami con la terra d’origine. I progetti devono essere realizzati entro il 31.12.2001. Beneficiari sono gli enti locali. Per progetti di particolare rilevanza possono essere accolte domande anche di altri soggetti pubblici e privati.
D.G.R. n. 2161 del 18.9.2001, LR 24/2000 “Norme per favorire l’occupazione dei disabili - criteri e modalità applicative (B.U.R n. 114 del 3.10.2001).
In attuazione della legge regionale 24/2001, applicativa della legge di riforma del collocamento obbligatorio (l. 69/1999), la delibera definisce i criteri e le modalità per accedere ai benefici previsti dalla legge. Possono presentare domanda di ammissione i datori di lavoro privati che provvedono all’assunzione di persone disabili ai sensi della legge 68/99. Ai benefici possono accedere anche le cooperative per i propri soci lavoratori, purché regolarmente iscritti nel libro matricola ed anche i datori di lavoro non soggetti all’obbligo della l. 68/99 che abbiano assunti disabili successivamente all’entrata in vigore della legge. Saranno ammessi a finanziamento i progetti - esaminati dalla Commissione paritetica per il giusto collocamento - che avranno ottenuto, secondo i criteri indicati nello schema 2 della presente delibera, un punteggio non inferiore a 60/100.
D.G.R. n. 2073 del 4.9.2001, L.R. n. 48/95 art. 10 - Determinazione dei criteri di ammissione, termini di presentazione domande e modalità di assegnazione ed erogazione del contributo regionale per le iniziative delle Organizzazioni di volontariato. Anno 2001. Modifica della deliberazione n. 848/99. Importo L. 300.000.000 (B.U.R n. 107 del 20.9.2001).

pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 pagina successiva